CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] Impero, con un patriarca ortodosso residente a Grado, e che da Grado avrebbe preso il nome; elottatra il potere regio e quello ducale. L'arcivescovo, che riteneva sconveniente al suo grado di metropolita e rapporti con il papato, in Scritti scelti ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Imperoe di aver ostacolato la "promozione" di Carlo alla dignità imperiale.
Tuttavia, già alla fine del secolo scorso Arthur Lapôtre poneva in particolare rilievo le dialettiche familiari e le lotte , cultura del Papato altomedievale, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco Enrico IV: scrisse una lettera al vescovo Benzone di Alba, che sosteneva a Roma Cadalo, invocando un’azione comune traPapatoe Bisanzio contro i normanni, che ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] alle pressioni esercitate da Federico II per costringerla a precisare la sua posizione nello scontro allora in atto traPapato ed Impero, i conflitti interni - che erano da tempo degenerati in una serie continua di scontri sanguinosi, motivati spesso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] l'imperatore podesteria di Ferrara, tra il 1306 ed quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este e nel maggio indisse la crociata contro Venezia. Pesantemente sconfitta nell'agosto dagli avversari, la Serenissima dovette cedere Ferrara al Papato ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] . Tra il 1237 e il 1240 i rapporti tra Leone da Perego e i e continuare nella lotta contro l’impero. Non stupisce che la fiducia della cittadinanza ee nel primo ’300, Spoleto - Assisi 2000, pp. 47, 51 s., 73 s.; M.P. Alberzoni, Città, vescovi epapato ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] tra l’imperatoree il pontefice in merito alla politica fiscale promossa da Leone III tra il 723 elotta contro il culto delle immagini promossa dall’imperatore bizantino a partire dal 726 e fra Leone III Isaurico e il papatoe il 'definitivo' inizio ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] Ecclesiae, cit., c. 67, rr. 10-13, p. 596).
Redatto dunque in una delle fasi più acute della lotta per le investiture trapapatoeImpero, il Liber – tramandatoci da quattro codici manoscritti (Busch, 1990, pp. 31-40; Natali, 1998, pp. 74-76) – fu ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] Lombardia al cospetto dell’imperatore Enrico IV, databile tra il 1081 e il 1084, o tra il 1090 e il 1094 – intento Pepo e Irnerio, in G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l’Impero, il Papato, Spoleto 1996, pp. 85-91; G. Nicolaj, Documenti e libri ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Papato riformatore con le ricchezze mercantili e finanziarie, e , la vicenda romana e le ripercussioni europee della lottatra Anacleto II e Innocenzo II, col Roma 1944, p. 176; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 233, 238 s., 243 ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...