Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] impero (lettera del 16 dicembre 1851, in Epistolario, cit., 1° vol., p. 106), elotta con l’ancien régime e come e dei rapporti tra Stato e Chiesa, un nodo nevralgico che, a causa della presenza in Italia del papato (una «tarlata – scrive nel 1868 – e ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] aggressiva degli Imperi centrali.
L e proposte intercorse tra i governi delle potenze in lotta; lo scambio dei detenuti civili; la ospitalizzazione in Svizzera di feriti e la guerre, Paris 1921; G. Goyau, Papauté et chrétienté sous Benoît XV, ivi 1922 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] attentato alla sovranità civile nella rievocazione della lottatra Gregorio VII ed Enrico IV, poiché Santa Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725). B. morì il 21 febbraio 1730 e fu sepolto nella cappella di S. Domenico in S ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e Giovanna I in fazioni papali contrapposte e aprì la strada alla lunga lotta per il trono napoletano tra le forze dei Durazzo, sostenitori del Papato di 0bbedienza romana, da una parte, e diventato imperatore del Sacro Romano Imperoe teneva nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] tra l’imperoe Alessandro III (1177), sminuendo il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e narrazione fin dalla lottatra Federico II e il papato, difensore dell’Italia dalla crudeltà germanica. L’opera fu tradotta e continuata nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] lotta per l’esistenza’ – il conflitto degli individui tra loro – e dunque un modello edonistico, egoistico e concorrenziale dei rapporti tra sociologica della «giustizia» e del progresso, che vince il «regno del fato» imperante nella natura, tenendo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] racconto della fondazione del Sacro Romano Impero, delle elezioni di re eimperatorie dell’assegnazione dei feudi è sotteso un giudizio limitativo sui carolingi, nonostante il loro ruolo di difensori del papato. Dell’Italia si illustrano le autorità ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di un maggiore margine d'autonomia. Tra l'849 e l'850 fu riunita a Pavia in merito alla gerarchia dei poteri fra PapatoeImpero.
L. II ebbe poco tempo per L. II come uomo di pace e nel contempo in lotta contro i Saraceni, illustra molto bene i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] papato, anticipata in pagine grandi del Vespro.
Gregorio, primo del nome tra i papi, santo nel calendario romano etra gli Arabi (di Palermo) e i Berberi (di Girgenti), e la lotta civili «secondo uguaglianza e libertà»; e l’impero arabo era nato con ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] in parti uguali tra i due partiti, e una Dieta venne dell'Impero l' e posizioni da grande potentato secolare, quale il papato, nel corso della lotta per le investiture, si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibliografia
Per le lettere e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...