CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e della pace tra gli Stati cattolici, egli sperava inoltre di poter indurre Filippo II e, dopo di lui, Filippo III, a mobilitare una parte delle loro forze nella lotta l'esaltazione del Papato trionfante, ebbe probabilmente nell'Imperoe nei domini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della lotta antilluministica né parte dell'opinione pubblica europea (Impero, Prussia, Polonia, Sardegna, E in effetti durante il papato di C. XIV, e quasi contemporaneamente a queste espressioni epistolari, nel 1770, furono poste all'Indice, tra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sostenere il peso del papato; e solo dopo aver consultato dei precedenti decreti e i rapporti tra l'imperatoree la S. Sede E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad Inditem; E. Préclin-E. Jarry, Le lotte polit. e dottrinali nei sec. XVII e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Enrico. Ben presto si sarebbe però rivelato che assai scarse erano le possibilità di un accordo duraturo tra il re di Napoli e il re di Germania. Le fazioni in lotta erano in Italia troppo accese per permettere ad Enrico di rimanere neutrale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] poteva contare sull'imperatore, al quale continuava Papauté, confessions, modernité, a cura di R. Descimon, Paris 1998, ad ind.; M.A. Visceglia, Fazioni elotta politica nel S. Collegio nella prima metà del Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] legandosi nella lotta contro il giansenismo alla monarchia francese, dopo che questa aveva fatto valere con gli avvenimenti politici del 1662-64 (v. oltre) il suo intervento imperioso sul papato, sottrasse l'iniziativa alla S. Sede e fece travalicare ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] tra A. e Carlomagno, di avere più agevole la via alla totale conquista degli ultimi domini dell'impero quale Desiderio lottava in difesa del suo stesso trono, e Carlomagno non il sogno ambizioso di un papato reggitore temporale di gran parte della ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] II, dato che l’attacco turco all’Impero non appariva imminente. In giugno Pio V creò le relazioni tra la monarchia e il papato. Pio V e il dicembre, le parti in lotta sembrarono aver raggiunto un’intesa e Pio V, deluso e irato, respinse la richiesta ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] impero tipicamente giuseppinista succedeva ormai gradualmente, fra pressioni di Vienna etra fede e scienza e l’autonomia specifica di quest’ultima. Il documento conciliare, frutto della collaborazione fra papato i modi la lotta per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] unica sede di nunziatura di tutto l’Impero tedesco.
In ragione della sua carica, attraversata da una «lotta titanica tra i due spiriti opposti al Concilio Vaticano II, Roma-Bari 1988; Chiesa ePapato nel mondo contemporaneo, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...