Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] prese accordi militari con i re di Napoli e con l'imperatore per la difesa del suo Stato; ma la e del castigo divini e della lottatra religione e forze sataniche, tuttavia li inseriva anche all'interno dei pronostici relativi alla durata del papato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] imperoepapato, circoscrivendone i confini. L’attacco subito dalla Chiesa romana fra 11° ee di aspra lotta nei confronti degli eretici, in primo luogo catari, proprio dei cistercensi e del papato vecchio Simeone che, preso tra le braccia il piccolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] biunivoca intesa traImperoe Chiesa con la religiosità al fondo del cristianesimo: il papato capì con stizza lo scacco, vietandone Impero per imporsi alle Chiese locali, affermare da Roma la centralizzazione ed ergersi a deuteragonista nella lotta ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e contraddittorio, oscillante tra mito del glorioso passato e un municipalismo che, per la concorrenza dei due altri fattori, l'Imperoe il Papato la grandezza di Roma come una titanica lottatra trascendenza e temporale. Il porre sullo sfondo le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] tra le fazioni polacche connotata dalla lottatra protestanti e cattolici la tormentata vita spirituale dell'Impero sia tanto elemento di preoccupazione e devoto al Papato, si segnalò nel dibattito riapertosi sulla questione cenedese: soltanto lui e ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] lottatra Armagnacchi ee l'imperatoretra interessi locali e tendenze universali, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 65, 1992, pp. 169-80.
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1995³, s.v., coll. 1219-20.
Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] i precedenti, la vicenda romana, e le ripercussioni europee della lottatra Anacleto e Innocenzo II, col regesto degli pp. 99 s.; A. Ambrosioni - M.P. Alberzoni, Milano, papatoeimpero in età medievale: raccolta di studi, Milano 2003, pp. 378, 395 ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lottatra i due pretendenti ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito a un incarico delicato e importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cedette, al momento dell'esaltazione al papato, i cospicui beni patrimoniali dell' . XI si impegnò in una lotta senza quartiere al lusso e agli eccessivi consumi. Cercò di di una lega traimperatore, alcuni principi tedeschi e Spagna. Sentendosi ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...