BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e l'attività del B. sono strettamente legate alle vicende del papato; Paolo II ebbe in lui piena fiducia e dibatteva tra difficolt i finanziarie e contese inteme, e proprio impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra Mattia Corvino re d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] piuttosto nel generale clima che caratterizza la seconda metà del secolo XIII. La lottatraPapato ed Impero, le divisioni all'interno delle città, il clima di discordia e d'insicurezza che ne conseguiva determinarono l'aspirazione ad un cambiamento ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] la vocazione di A. si era educata nell'ambiente di lotte patarino-comunali di Brescia, così il suo esempio non poteva dei suoi "continentiae sectatores", finché l'accordo trapapatoeimpero non schiacciò quell'illusione. Ma lo scontro generoso ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] a mediatore.
La grave discussione che coinvolgeva l'avvenire dello stato sabaudo e dei due marchesati aleramici si svolgeva sullo sfondo della lottatrapapato ed impero. A. e i fratelli videro salire il loro prestigio nella politica europea dopo che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] C. è infatti ricordato tra i è tuttavia possibile individuare con precisione la parte da lui avuta in quelle vicende. La sua partecipazione alla lottaPapatoe dell'Impero, può forse spiegarsi col fatto che, per lui, riforma morale ed ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] che stava attraversando l'Impero, scosso dalla lottatra gli eredi di Eraclio e dalla definitiva perdita ad 1984, pp. 222-29.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 198-99.
A Dictionary of ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] da sola e non si legò a dinastie straniere o a fazioni nobiliari in lottatra loro: con in preparazione e un impero commerciale da costruire in America e in Asia cattolica, la corona spagnola e il papato inviavano segretamente sull'isola missionari ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alla fine del 1236 era in gioco il rapporto traPapatoeImpero, in quanto entità universali, non in quanto vari problemi sospesi circa la libertà ecclesiastica, lo stato dell'Impero, la lotta all'eresia, così come recita una lettera dello stesso G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] tra questo e gli altri scismi del tempo risiede nel fatto che l'antipapa non fu imposto dall'imperatore la sua lotta contro i . 349-398; A. Ambrosioni, S. Bernardo, il Papatoe l'Italia, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno di studi… 1990, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] VIII non esitò a intervenire nuovamente nella lottatra Inghilterra e Francia. offrendo nel 1297 il proprio papato, staccatosi dalla Francia, non avrebbe avuto altra scelta che l'accostamento all'Impero; e Alberto se ne riprometteva molti vantaggi.
È ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...