OTTONE I il Grande, imperatoree re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] saldo il dominio sulla città e sul papato non era neppure da pensare e azioni guerresche in Puglia; finalmente nel 972 un compromesso eliminò il pericolo d'una guerra dichiarata tra i due imperi ; così ebbe fine la lotta per l'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] Alberto (1439), H. fu tra coloro che assecondarono l'elezione di impero turco, doveva essere condotta da una flotta allestita dal papato, dalla repubblica veneta e da altre potenze e del 1446); poi si vide costretto a lottare per più di tre anni (1447- ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] tradizione cfr. però P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 208).
Giovanni al papato in suo favore (1° maggio 1045). Non è possibile accordo tra le due famiglie da decenni in lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III, papa
Antonio Sennis
SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] lotta per la supremazia cittadina che combattevano a Roma i Crescenzi e – presentato, tra il 1049 e il 1053 121-134.
P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. York 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] reggeva tra le e non asserviti da Venezia.
Una fonte di interminabili conflitti con il papatoe piuttosto impacciati, mentre i veri protagonisti dei quadri sono i combattenti anonimi. La lottaè raffigurata come scontro di forza eimperatorie ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e Bissolati la motivazione della guerra come lotta per la liberazione delle nazionalità oppresse e per l’abbattimento del militarismo e dell’autoritarismo incarnati dagli imperi che poteva essere tra i più provetti e il cattolicesimo.
«Quanto al Papato ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , vittorioso nella crociata e nella lotta contro il papa, Imperii inedita, I, p. 707, a. 1248; la documentazione sulla separazione tra la sicla argenti e Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 1998. ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] che può collocarsi tra la fine del IV secolo e gli inizi del V dalla catacomba (forse durante il papato di Pasquale I, cfr. G , Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III secolo d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S. Mazzarino, L'impero romano ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] posto in luce dalle lotte intestine scoppiate nelle città-stato (specie Firenze) e nei regni (cfr. Pd VIII 77 l'avara povertà di Catalogna), dalle guerre reciproche e dal disaccordo, incoraggiato dal Papato, contro l'Impero. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] attività militari alla lotta contro gli cristiano. Quanto all'Impero, non aveva mai papato inibivano con il terrore le tradizionali aree di reclutamento del governo veneziano in Italia, stendendo inoltre un cordone sanitario tra la Repubblica e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...