Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] politico del papato. Al riguardo, da ricordare in conclusione è il fenomeno delle numerose conversioni dal protestantesimo al cattolicesimo di cui sono protagonisti molti intellettuali tedeschi negli anni della Restaurazione. Tra costoro, Friedrich ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] successore ed il contrasto tra le diverse fazioni dell lotta contro .
F. Coarelli, L'Urbs e il suburbio, in Società romana eImpero tardoantico, a cura di A 1995³, s.v., col. 1219.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] secolo cruciale nei rapporti fra le due potenze imperiali e le due Chiese, fra l’impero d’Occidente e il papato di Roma, segnato da avvicinamenti e distacchi, siglato da un lato dallo scisma del 1054 e dalla perdita dell’Italia da parte di Bisanzio ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] milanese, XXIX (1939), pp. 235-239; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] isola di Sicilia, tra cui Taormina, e il vasto territorio insieme con il marito, e fu incoronata imperatrice da Onorio III in S Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] ricorda l'impegno di A. nella lotta contro l'eresia (cfr. Girolamo alla dottrina ariana (tra cui il vescovo 'Impero d'Oriente e quindi D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065-66.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] alla madre Beatrice di Lotaringia, governa la Toscana con energia e determinazione a sostegno del papato nella lotta contro gli imperatori tedeschi Enrico IV ed Enrico V. Beatrice e Matilde si dimostrano personaggi di primo piano nel processo di ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] gusto del tardo impero, mentre con la riduzione dei traffici la città andava lentamente decadendo e spopolandosi. Massenzio 1327 fu presa e saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti trapapato [...] eimpero nell’età della lotta delle investiture (11°-12° sec.). In virtù della vicaria diretta di Cristo, a differenza di quella mediata contenuta nel titolo di vicarius Petri, il papa veniva a essere superiore a ogni altra potestà in una concezione ...
Leggi Tutto
Vescovo di Meissen dal 1066 (m. 1105 circa). Benché nominato da Enrico IV, sostenne contro di lui i suoi conterranei sassoni e, nella lotta delle investiture, Gregorio VII; da Enrico venne espulso dalla [...] diocesi (1085), ove ritornò (1088) dopo essersi sottomesso in Italia all'antipapa Clemente III; convinto della necessità della riconciliazione tra il papatoe l'impero, riconobbe Urbano II. Detto "apostolo dei Vendi"; canonizzato nel 1523. ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...