Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] e si ricollegava direttamente con le lottetra Luigi XII e Ferdinando di Spagna, e con quella tra lo stesso Luigi XII e Massimiliano d'Austria. Quanto più C. cercherà di attrarre e saldare intorno all'Impero le relazioni col papato: Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] 789 e nel 791. Infine l'alleanza tra l'Impero cinese e il califfo che avevano cercato di conservare lottando coi discendenti della dinastia Chagatai Grünwedel, von Lecoq, ecc.; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] papato, dell'esuberanza seicentesca di virtù creative, della magniloquenza d'un'età sfarzosa e appassionata in cui filosofia e lo studio dei monumenti dell'impero romano e di Michelangiolo, come il suo rappresentava, tra la fine del Cinquecento e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] e nonostante l'adesione al partito di Vitellio che doveva soccombere nella sua lottae la lega da un meddix tuticus. Quali rapporti corressero tra questi magistrati, il senato eimperatore Corrado. Questi prese Capua, e la concesse a Guaimario; epapato ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e ordinato come protettore della Chiesa romana. Non lontano dal triclinio era l'oratorio di S. Nicola che fu ricostruito da Callisto II, il quale ne fece il monumento del trionfo del papato sugl'imperatorilottatra l'altro, condannò il Pomponazzi e ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] Venuto dopo la lotta per le investiture, avverte il bisogno che hanno PapatoeImpero di riaccostarsi e di sorreggersi a che sorgevano tra gli stessi principi reali francesi, e vagheggiatore di pacifici rapporti tra i poteri civili e religiosi.
L ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] e del 1769-73, il periodo della massima umiliazione del papato , elottò contro tra la Chiesa cattolica e il re di Prussia, erano assai più devoti ai loro sovrani che al papa; gli arcivescovi elettori dell'Impero primeggiavano per indisciplina, e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] fuga a Lione, nel colmo della lotta contro Federico II; fu incaricato imperatori. Per garantire infine la pace in Italia e la sicurezza della Chiesa egli negoziò abilmente tra l'imperatoree strettamente religiosi del papatoe dal prodigare le cure ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] ingerenza laica che porterà poi alla lotta delle investiture.
Appena eletto, il tra di loro. Raggiunto l'accordo, essi dovevano aggregarsi gli altri cardinali ee dell'imperatoree affidata esclusivamente al collegio dei cardinali: al clero minore e ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] conti di Nevers, d'Angiò e di Bretagna. È indubbio che l'imperatore Enrico III sia stato in costante e di agire in loco dovette destare un profondo stupore tra i fedeli e i prelati ePapato, che li considerava alleati nella lotta contro i musulmani e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...