Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] continente. La lotta contro il nemico islamico contribuì a rafforzare tra il 9° e il 14° secolo l'identità europea intorno all'idea di un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro Romano Imperoe nel papato.
L'avanzata dell'Impero ottomano a ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] papatoe la nascita di un’Europa multipolare. Venuto meno il di- segno universalistico che l’egemonia asburgica (Spagna eimpero la convivenza tra le due maggiori confessioni del Paese, scongiurando una nuova stagione di lotte civili e la perdita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] stava attraversando l'Impero bizantino, scosso dalla lottatra gli eredi di Eraclio e dalla definitiva perdita , V, coll. 538 s.; Diz. encicl. dei papi. Storia e insegnamenti, p. 77; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, p. 641; J.N ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , in quegli anni con la ripresa dello scontro traPapatoeImpero, che, a Reggio, era stemperato dall'abile imperatore Federico II e dove le lotte intestine tra guelfi e ghibellini sfociarono nel corso della podesteria del F. in una sedizione e ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] del potere che sul Papatoe sulla città da anni stabile leadership nell'aristocrazia e dalla lottatra gruppi di famiglie I Savelli. I Cenci., Roma 1942, pp. 7 s., P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 134, 143, 146, 149 s.; C. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Emilio Santoro
Vincenzo Lavenia
Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella [...] racconto della storia della Palestina e dell’impero del 1° sec., e drammatizzano la vicenda degli apostoli narrazione fin dalla lottatra Federico II e il papato, difensore dell’Italia dalla crudeltà germanica. L’opera fu tradotta e continuata nel ...
Leggi Tutto
Riforma della Chiesa
Con questo nome si intende generalmente il processo svoltosi nella cristianità occidentale tra 11° e 12° sec. volto a sganciare le istituzioni ecclesiastiche dal controllo dei laici [...] lotta contro la compravendita delle cariche ecclesiastiche (simonia), il matrimonio e il concubinato dei chierici (nicolaismo) e L’evoluzione di queste tendenze portò allo scontro tra il papatoe l’impero che pure nella fase iniziale aveva dato un ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e mezzo, la lotta contro i Hiung-nu è uno dei grandi compiti degl'imperatori analogie di soggetti e di stile tra gli oggetti trovati a Noin-ūla e gli splendidi Londra 1919; P. Pelliot, Les Mongols et la Papauté, in Revue de l'Orient Chrétien, I-III ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] alla roccia, e il muro che va lungo il Rodano, tra S. Rocco e la porta de cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico gl'interessi del papato anche verso la città lotta col papa per l'affare della guardia corsa e ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e il Papato, e celebre è il nome dell'ultima discendente di quest'illustre prosapia, Matilde.
Il sorgere dei comuni diede però un grave colpo a queste grandi signorie feudali nell'Italia superiore e nella media. La grande lotta che l'imperatore ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...