Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] furono sottomesse e poi cristianizzate dai Franchi tra il 5° e il 9° secolo, e quindi integrate nell'Impero carolingio da anche affrontare la crisi prodotta dalla lotta per le investiture con il papato. Tale indebolimento del potere centrale ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] Roma e del papato nel corso della prima metà del secolo XII. Con i suoi fratelli e i e le ripercussioni europee della lottatra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 121, 123, 135; P. Brezzi, Roma e l’Impero ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] Impero, con un patriarca ortodosso residente a Grado, e che da Grado avrebbe preso il nome; elottatra il potere regio e quello ducale. L'arcivescovo, che riteneva sconveniente al suo grado di metropolita e rapporti con il papato, in Scritti scelti ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] trapapato rampante eImpero latino languente in Oriente, bensì soprattutto una componente religiosa e culturale del suo Impero di Otranto e Giorgio di Gallipoli.
D'altra parte già il re normanno Ruggero II, nella sua piccola 'lotta delle investiture ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] governo nell’equilibrio e nell’armonia delle forze sociali, e tuttodì si dà lo spettacolo di una lotta sorda fra un re magistero del Papato, superando il dissidio tra fede e ragione, tra scienza e verità. Tra fede e ragione non c’è contraddizione: ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Imperoe di aver ostacolato la "promozione" di Carlo alla dignità imperiale.
Tuttavia, già alla fine del secolo scorso Arthur Lapôtre poneva in particolare rilievo le dialettiche familiari e le lotte , cultura del Papato altomedievale, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco Enrico IV: scrisse una lettera al vescovo Benzone di Alba, che sosteneva a Roma Cadalo, invocando un’azione comune traPapatoe Bisanzio contro i normanni, che ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] alle pressioni esercitate da Federico II per costringerla a precisare la sua posizione nello scontro allora in atto traPapato ed Impero, i conflitti interni - che erano da tempo degenerati in una serie continua di scontri sanguinosi, motivati spesso ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] tra questi paesi e l'Italia spiegano la nuova importanza che essi assunsero nella storia dei rapporti fra l'Imperoe il Papatoe Contado Venassino che avevano ottenuto durante la lotta contro l'Impero.
Fonti e bibliografia
P. Fournier, Le Royaume d' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] l'imperatore podesteria di Ferrara, tra il 1306 ed quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este e nel maggio indisse la crociata contro Venezia. Pesantemente sconfitta nell'agosto dagli avversari, la Serenissima dovette cedere Ferrara al Papato ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...