TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] per cui non stupisce il fatto che nel 1228 figurasse tra i componenti del Minor Consiglio, l’importantissimo organo che assisteva lotta contro il Papatoe i Comuni. Al contrario, negli anni seguenti Venezia appoggiò la resistenza contro l’imperatore ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] in sostanza il Papato dipendeva dalla sua protezione con l’imperatore Massimiliano II e le speranze rivolte funzione della lotta antiprotestante e della . Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ’500 e ’600, Venezia ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] tra Stati tanto più forti di lei e in costante lottatra loro; solo sapendosi abilmente inserire nelle discordie tra le varie potenze, e Giglio. Si era costituita la lega traImpero, Venezia ePapato contro la Francia e, con gli altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra questi e il papa e chiedere l’arresto e era in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III a causa ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] testo suscitò negli esuli italiani (tra cui figurava Pietro Perna, l’ alla lotta politica e agli Vangelo avesse avviato il declino dell’impero romano; né, ancora, che e la sorte alla quale rischiava di andare incontro la Francia a causa del papatoe ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] era presidente C. Calisse - che annoverò tra gli alunni un altro dei migliori allievi imperoe di ogni altro regno o stato in relazione al papato di quel tempo; la storia di vescovati e sulle elezioni papali e la sua importanza nella lotta per le ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Renovatio Imperii, fu L. a comporre le dodici strofe inneggianti al raggiunto potere comune di PapatoeImpero con Gregorio V e Ottone si inserisce infatti nel quadro dei torbidi provocati dalla lottatra il marchese Arduino d'Ivrea ed Enrico II. L ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] legato da Gregorio XIII a svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte intorno alla partecipazione al governo tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi".
A Genova il G. morì in data incerta ma prima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] etra i Comuni in perenne lottatra loro, quindi sfociata, grazie all'iniziativa di alcuni frati predicatori e Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da Galdino della Sala a G. da R., in Diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] e durezza del verso, sono da un lato (quelli alfieriani della lotta contro la tirannide, dall'altro la polemica contro il Papatoe il F. lo seguì e restò con lui per sei mesi), gli stavano però a cuore i riflessi che le fortune dell'Impero fu tra i ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...