GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del Papato ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del papato ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e costante ostilità al papato che contro l’Impero ottomano il 20 agosto e soltanto il 27 . Sagrestani, Italia di fine secolo. La lotta politico-parlamentare dal 1892 al 1900, Bologna Alleati e non amici. Le relazioni politiche tra l’Italia e l’ ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] assai aspri, tra il papato, che rivendicava il proprio diritto di legittimare il potere politico, e l'imperoe successivamente le forza il movimento repubblicano e democratico nelle lotte armate contro gli Austriaci a Milano, Venezia e Roma.
Nel 1831 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] successivi non si giunse mai a uno scontro militare diretto tra il M. e il Barbarossa e fino al 1177 Venezia non assunse iniziative di rilievo nella lotta fra Impero, Comuni ePapato; con quest’ultimo furono mantenuti eccellenti rapporti, tanto che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] tra l'imperatoreee 1236. Forse è da collegarsi alla lotta con Alessandria, se pure non è dovuta alla continua indigenza di denaro in cui B. si trovava ee l'Italia, Modena 1939, pp. 99-102. Per i rapporti di B. con l'Imperoe il Papato ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] stretto raccordo tra ducato eImpero tedesco, e freddo, Impero Latino d'Oriente mediante un'alleanza forte con il papatoetra "eremo" ed "ecumene", ossia tra "deserto" e "terra abitata", dove il deserto - luogo di demoni e di pochi asceti in lotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] e il 2 giugno raggiunse Roma.
I rapporti tra Venezia e il Papato erano improntati a un sostanziale accordo, che prevedeva l'appoggio della Chiesa alla lotta . Il 28 giugno Carlo V fu eletto imperatoree sul G. si scaricò il disappunto dello sconfitto ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] Federico si attesterà nella dura e spregiudicata lotta con il Papato attraverso una enfatizzazione di motivi che tra il "decus imperiale" e l'"honor Urbis": è questo honor, inteso nella sua pregnanza giuridica e politica, il fondamento dell'Impero ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di Monferrato. In questi anni, che videro l’acuirsi della lottatra Federico II e il Papato, il marchesato di Saluzzo seguì la politica dei Monferrato, oscillante tra pars Imperiie pars Ecclesie, fino a quando, alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...