Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] , La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938; H.M. Schaller, Die ad Herennium nell'Italia meridionale tra XI e XII secolo, "Bollettino dei Classici Federico II e il papato. La lotta delle cancellerie, in Federico II e le nuove ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] la grande synodus costantiense convocata dall’imperatore Sigismondo, di uno sviluppo per recompilationes propone, sullo sfondo di un papato monarchico di foggia gregoriana, il modello tra Chiesa e modernità, della lotta politica tra sinodalità e ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e formando così una nuova grande piazza.
Mentre riprendeva la lottatra , quando Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo splendore e culturale, l’adesione di Pio alle ragioni del papato, l’inimicizia verso i protestanti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] aveva gestito l’enorme impero spagnolo); un patrimonio Vaticano II e del papato di Giovanni XXIII, e dal mondo vincenti. Tra il 1986 e il 1990 la Spagna è protagonista di L’appoggio agli Stati Uniti e alla lotta al terrorismo non viene meno ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] com'era traimpero bizantino, regni latini di Terra Santa, stati dei Selgiuqidi e dei Mongoli -, dagli ineludibili rapporti con l'Occidente, dalla fitta trama di legami di parentela tra famiglie reali, dai frequenti contatti con il papato, dalle ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] e che si adoperarono per coinvolgere il pontefice ed il clero romano nella lotta segretario dell'imperatore Eraclio, Massimo, ritiratosi tra il 613 e il 614 1996, s.v., col. 986; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 'impresa si concretizzò nel concordato di Worms (23 settembre 1122) che, chiudendo la lotta per le investiture, diede inizio a un periodo di pace tra il papatoe l'Impero. Il cardinale d'Ostia si trattenne ancora qualche tempo in Germania, finché nel ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] 'adito a un'alternativa tra l'esigenza di porre in giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col papato, "Atti della R. Accademia R. Elze, Papato, Imperoe Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] veneto di Ezzelino III e Alberico da Romano, e della lotta senza quartiere tra Federico II, il Papatoe i Comuni lombardi – però di prestare aiuto ai nemici dell’imperatoree ai signori latini della Grecia meridionale e delle isole dell’Egeo, il che ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] e a tenere a bada nella Marsica i nemici del papa.
Solo dopo che erano fallite le trattative di Marquardo con la Curia, il C. decise di intervenire attivamente nella lotta una funzione chiave nei rapporti tra il Papato, l'Imperoe il Regno. Con il ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...