CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] i rapporti tra la Francia e il Papato: i vescovi di Gap e di Tournai, Impero a difesa della Chiesa, e chiedeva il suo aiuto contro Carlo VIII, che aveva lasciato presidi in Italia e per esortare Massimiliano alla lotta contro la presenza francese in ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] il Papatoe l'Impero medievali.
Cosmopolitismo e illuminismo
altro la connessione armonica tra uomo e uomo così come tra il singolo e la totalità. L' luogo, e di conseguenza, l'internazionalismo si riflette sull'organizzazione della lotta di classe ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nell'età moderna
La vicenda medievale dello scontro trapapatoeimpero, la formazione di una civiltà comunale, il In Spagna il problema dei rapporti tra Stato e Chiesa fu tema centrale della lotta politica ottocentesca: il composito schieramento ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Enrico IV, fatto che, tra l'altro, determinò, il 25 oltre che dall'Imperoe dalla maggioranza dei il loro aiuto nella lotta contro i Turchi selgiuchidi, 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] cogliere le strategie di rappresentazione ideologica del papato, e con esso della società romana, nella un valido aiuto nella lotta contro i Saraceni. Del Impero, l'anonimo compilatore di una genealogia dei re franchi, attivo tra il 954 e ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] al papato, se da un lato guadagnò all'abbazia di Montevergine l'affetto e la devozione delle popolazioni locali che in essa trovavano sempre un solido punto di riferimento, dall'altro procurò, molto probabilmente, anche i favori di Federico II.
Tra i ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] frattempo ritornata e un incontro tra il re e il papa dell'Impero l' e posizioni da grande potentato secolare, quale il Papato, nel corso della lotta per le investiture, si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibl.: Per le lettere e ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] confinato in Francia dove rimase fino alla caduta dell'Impero. Nel 1817 fece il suo ingresso a Lucca insieme la caduta del Papatoe il trionfo della della lotta aperta tra il monarca e i sudditi. Turbato dal protrarsi di tumulti e agitazioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ", ora comandata dal conte Lando, e Firenze - e poi il Papato, l'Imperoe il re d'Ungheria. Schierati Con gli avversari dei Visconti, l'E. e Ferrara furono, in quei tre anni, costantemente e attivamente presenti nel campo militare, partecipando ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] riforma della Chiesa, il M. veniva stabilendo tra religione e politica, come dimostrò la memoria che nel problema dell’unità; III. Lotta con una forza materiale, personificata pensiero in un opuscolo, L’Impero, il Papatoe la democrazia in Italia. ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...