Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] fuori dalle dinamiche conflittuali instauratesi tra il papatoe il Sacro Romano Impero, con una notevole discrepanza alla lotta contro i croati e i tedeschi. Dopo la vittoria in Jugoslavia Tito tentò di continuare la guerra contro l’Italia e l ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che va dal luglio 1239 al maggio 1249 E., vero braccio destro del padre, fu tra i principali protagonisti dello scontro che infuriava nell'Italia centrosettentrionale tra l'Impero, i Comuni e il Papato. Il 25 luglio 1239 venne nominato "Sacri ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] delle personalità più forti. Quando si acuì il conflitto tra l'Imperoe il Papato egli riuscì a bloccare, per ben due volte, agli anni della lotta per Viterbo e alla preparazione pubblicistica della deposizione dell'imperatoreè conservata in una ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] si impone l'apprezzamento dei suoi notevoli sforzi per ricondurre i rapporti fra PapatoeImpero nell'alveo di un corretto confronto politico. Se lo strappo definitivo tra Federico e la Chiesa giunse abbastanza tardi, i meriti furono in gran parte di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Sicilia, sciolto da ogni obbligo rispetto all’impero, ne esercitava le prerogative nelle sue terre tra l’Angiò e il papato, che aveva conquistato la città nel 1308 e appoggiandosi lotta contro l’usurpatore siculo-aragonese ritrovò legittimità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] imperatore.
Un nuovo organo di governo: la curia romana
Anche l’adozione della parola curia va compresa dall’interno del programma riformatore del papato dell’11° secolo. Leone IX e i suoi successori lottarono un accordo tra Federico Barbarossa e il ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] lottae a battersi contro chiunque, purché il proprio messaggio sia rispettato ee di un messaggio profetico, quello dell'eternità di Roma e del suo Impero. E ‛ economia della salvezza ' tra lui stesso e il Papato, vertice religioso della cristianità ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] fine di ottenere concessioni ben precise e delimitate. L'imperatore Giuseppe I, colui che aveva scatenato la lotta, scese nella tomba troppo presto chiesastiche (tra gli Ebrei prima, tra i cristiani poi), sino alla distorsione storica del papato, al ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] stretto legame medievale tra legiferare e giudicare non sempre di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col papato, "Atti della R. Accademia R. Elze, Papato, Imperoe Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell' ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , essendo in lotta i cittadini cremonesi e il loro vescovo poter accettare la versione di Landolfo perché, tra i diplorni dati da Corrado negli anni successivi imperatore, era implicita nella posizione antimperiale di Milano la ribellione al papato ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...