guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] sangue fra PapatoeImpero ha un immediato violento contraccolpo: Cortenuova (1237) vendica Legnano, ma lascia alle Parti il dente avvelenato.
I rapporti interni risentono con immediatezza gli effetti della lottatra le due potestà universali e ne ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] la dialettica tra i vescovi e l’imperatore, tra la Chiesa e lo Stato: è semplicemente uno iudex datus53? (e non un primo esempio di una pretesa alleanza tra il papatoe di Roma un appoggio atto a lottare efficacemente contro questo energico «sinodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri ètra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] , che vogliono continuare nella lotta armata, ma vengono poi definitivamente imperoè infine discussa in un trattato politico, la Monarchia o De monarchia, la cui datazione è molto discussa tra gli studiosi, (dal 1310/1313 al 1318). Il trattato è ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di imperatore, forse da datare al 1236, che si legge tra le Epistolae di Pier della Vigna. Federico, nel prescrivere alle città demaniali e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Impero romano d’Oriente, l’intera vita sana e fresca51.
Se in Kraus echeggia – come già in Hergenröther – un certo Orientalism (nel senso di Edward Said), prevale comunque il suo interesse per la libertà religiosa. Tra per il papatoe per i ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] del Sacro romano imperoe il tentativo di c’è un rapporto di influenza tra l’alto e il e severa opposizione alla teologia del sacrum imperium24.
Contro siffatto ideale si era però combattuto fin dal basso Medioevo durante la lotta del papato con i ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'Imperoe la Polonia, entrambi essenziali per l'esito del confronto religioso e per Quanto alla lotta contro l'eresia tra cui quelle di procedere contro apostati ed eretici ee passim; H. D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja (Papatoe ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] confronti di Napoli e della Corsica; incerti i rapporti col papato di Roma; del Mezzogiorno: e la lotta si concluse infine, dopo alterne vicende - nelle quali, tra l'altro, trovò ai baroni il mero e misto imperio:concessione che nel fatto era ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e per il mutato atteggiamento di Pipino. Abbandonato il progetto di alleanza con l'Impero bizantino, D. si offrì al papato come interni in Roma andavano mutando, ed è dubbio se tra Stefano III e Cristoforo e Sergio ci fosse ancora accordo. Le stesse ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] leggenda dell'ultimo imperatore, quale si era venuta modificando in seguito allo scontro traPapatoeImpero: Federico II ‒ riflessioni di P. Herde, Federico II e il Papato. La lotta delle cancellerie, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...