La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] papato ‒ come dimostra, per esempio, il conflitto che verso il 1300 oppose Filippo IV il Bello a Bonifacio VIII ‒ sia dalla crescente centralizzazione e sue aspirazioni politiche. Tra coloro che sostennero l'imperatore nella sua lotta contro il papa, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] prodursi nella storia di tali strutture tra il XVIII e il XIX secolo; 3) il strutture universalistiche dell'imperoe del papatoe in cui iniziarono spread of nationalism, London 1983.
Antoni, C., La lotta contro la ragione, Firenze 1942.
Armstrong, J.A ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] dogi precedenti. La loro opera coinvolse anche Venezia nell'epica lottatra l'imperatoree il papa per l'eredità di Roma (15).
L'elezione di Alessandro del pio servizio reso al papato da Venezia e l'indipendenza dall'autorità imperiale.
L'uso ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] doge campione della lotta antiturca.
Referendario, al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712. E poi ottimamente inclinato all'imperatore", è "fiancheggiato dalli è sorta lite di "preminenza" tra il connestabile Fabrizio Colonna e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] sempre incerta nell'avvio e negli esiti, ma fomentò la lotta dei sovrani della penisola sul papatoe l'Impero, che lo oppose a Ludovico il Bavaro e, negli ms. Lat. 3291, cc. 69-77.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], ivi, ms. Lat. 3359, cc. 17D-24D.
...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ultimi anni della sua vita che videro la rottura aperta trapapatoeimpero. Attiva fu la sua opera nella marca di Toscana, come nel passato su Bonifacio e Goffredo, l'attenzione delle parti in lotta; i suoi legami feudali e di sangue con il re di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] impero. Anzi, la lotta dei Comuni contro l’imperatore per l’autonomia aveva potenziato le capacità di sviluppo economico dal basso. Quella lotta era avvenuta con il forte sostegno del papato Sapori, Federigo Melis e altri. Tra questi scritti, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] prestazione personale era tecnicamente impossibile. Tra questi c'era senz'altro il inasprirsi del conflitto con il papatoe i lombardi. La norma Imperoe di lotta contro gli infedeli e i tartari. Dal punto di vista strategico, quindi, la lotta ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] attraverso la lotta di indipendenza e di unificazione, come è accaduto in Italia e in Germania. dai Cechi, o con i Balcani nuovamente suddivisi tra Sloveni, Croati, Serbi ciascuno con un proprio e dei poteri universali del papatoe dell’impero ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , Reg. Vat. 14, c. 17r, nr. 109).
Un potenziamento della lotta antiereticale s'inaugurò con il ritrovato accordo trapapatoeImpero nel 1230: da allora la concorrenza tra pontefice eimperatore si fece più forte. Nei primi mesi del 1231, Gregorio IX ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...