DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sarebbe diventata una dipendenza del Papato. Cosi, nel dicembre del 1588 piena indipendenza da Roma, le lotte che sconvolgevano la patria. Era tra principi cristiani: i rancori, anzitutto, della Sede apostolica, della Spagna, dell'Imperoe ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] e la rivalità tra l’Egitto e la nuova capitale e 79 e 204-217.
10 Nel terzo volume della Histoire des dogmes (relativo a La Papauté, lotta contro l’arianesimo, la stessa fondazione della nuova capitale Costantinopoli e, più tardi, il crollo dell’Impero ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] un processo religioso, dottrinale e istituzionale che, nel tempo, condusse all’apogeo del papato romano durante il secolo lotta per la libertas ecclesiae, sancita dall’accordo stipulato a Worms nel 1122 tra pontefice romano eimperatore germanico, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] decise di assegnare all'imperatore 100.000 fiorini. Non politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non tra autorità laiche e autorità ecclesiastiche finissero con l'incrinare i rapporti tra il Papatoe le potenze cattoliche e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] tra il pontefice universale e il sovrano nazionale, segnava «il divorzio definitivo fra Italia epapato temporale», retrodatando per lo storico di Pensiero e da una parte continuava la lotta contro la Chiesa, sotto la del nuovo imperatore del Reich, ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] spesso conflittuali tra Venezia e il papato. Tuttavia testo il problema della lottatra i patriarcati di Grado e di Aquileia e del ruolo che la , La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Repubblica e l'impero, in AA.VV., Venezia dalla prima ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] affermava di fronte agli inquisitori che Satana dominava incontrastato sul papato «da poi che sancto Silvestro ha dotata la giesia» in Giovanni Hus e nella sua uccisione per ordine dell’imperatore Sigismondo un segno decisivo della lottatra il vero ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] conservazione dell’equilibrio trapapatoeimpero, al tempo di Pio V, l’inquisitore divenuto papa e deciso sostenitore del . 89-102.
43 Gli esempi sono riportati da C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa, cit., pp. 84, 182-183, 216. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e delle polemiche più specificamente legate al contrasto tra imperiali e gregoriani che è difficile poter immaginare assenti nelle lotte la nascita di Cristo, e soprattutto con la conversione di Costantino, storia dell'Imperoe della società civile) ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo dalla Chiesa e dal Papato. Su questa da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al i cattolici irlandesi nella lotta per l'indipendenza, ma ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...