Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , il papato della metà tra sacerdozio eimperio», messa in discussione dal rifiuto di negoziati concordatari e dall’usurpazione già compiuta di proprietà ecclesiastiche e del partito cattolico. Movimento cattolico elotta di classe nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] il braccio di ferro tra i due protagonisti.
Sigonio e l’imperatore Costantino
Sigonio descrive Costantino, usando come fonti soprattutto gli scritti di Eusebio di Cesarea, come colui che aveva riunito sotto un unico imperoe sotto un’unica religione ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] In tale quadro prende corpo, infatti, una lottatra il potere sacerdotale – il sacerdotium – e il potere politico – il regnum – che è resa evidente e plastica dalla tensione esistente tra il papatoe i vari imperatori di turno. Tale campo di tensione ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] assista alla lotta subito apertasi per papatoe da Venezia per espugnare la città, dopo un assedio, nel 1240. E 133. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 191-192.
22. Gino Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane, "Nuovo ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] non meno evidente di una lotta da condurre sul terreno economico una tacita tregua tra papi eimperatori. Troppo presto cattolicesimo ed i loro rapporti con il Papato, in Le Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] posteriore alle vicende ultime della lottatra i due ordinamenti universali e agli scritti che si riflettono trapapatoeImpero può considerarsi sostanzialmente chiuso. In tal senso è stato scritto che «la letteratura giuridica posteriore a Bartolo è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e Aquitania). Per altro verso l'Occitania venne programmaticamente fornita di cattedrali gotiche poiché, dopo la lotta tre istituzioni: il comune, il papato, l'impero, che, benché spesso in contrasto tra loro, furono univocamente avverse al ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] e alimentò, in questo modo, la grande questione della potestas temporale e spirituale del papato. Dall’altro lato si è discorso, centrale in questa sede, sul rapporto tra Chiesa eImpero, e, nella moltiplicazione di libelli che la controversia ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] vita dell’imperatoree semplifica molto l’idea dell’editto14, e seguita vera e propria usurpazione del potere imperiale», compiutasi con le lotte del 306 e le stratificazioni:
in questo quadro si confondono e male si armonizzano concetti e fatti tra ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Cluny con il papato, che furono impero, il p. è inserito in un avancorpo più o meno sporgente, a pianta solitamente rettangolare, raramente sormontato da un frontone triangolare, come nella cappella di Saint-Gabriel, sulla strada tra Avignone e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...