Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un ruolo importante nelle controversie per la supremazia trapapatoeimpero, e i giuristi fornirono argomenti in sostegno delle pretese soprattutto lo Stato moderno, che attraverso la lotta vittoriosa contro il particolarismo feudale ha conquistato ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] tra Medioevo ed età moderna (Patriotische Heilige, 2007). L’ideologia dell’Impero retroterra ideologico nella coscienza del papato romano e rimandava alle vicende del secolo drammatico contesto delle lotte fra Angioini e Aragonesi aggravato da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'uccellagione, la scherma, la lotta, il maneggio dei cavalli, la pesca il proprio riavvicinamento al Papato. Dopo Montemurlo tuttavia tra l'imperatore, il pontefice e Francesco I, e che sfociò nella stipulazione di una tregua decennale tra Francia e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] questa età, esauritasi nella vana lotta per l'affermazione delle sue . 343-345). È quanto si può ricavare sui rapporti tra l'imperatoree B., al momento quo a Roma e a spezzare i legami appena stretti di dipendenza del Papato dall'Impero.
B. infatti ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] è dato. L’esito della lottatra queste due immani potenze è sempre incerto, ma che M. preveda la possibilità, per l’uomo, di vincere le circostanze avverse e ix). Non a caso, solo dopo il 1513 e i papati medicei, solo dopo che l’auctoritas dei Medici ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Impero. Nacque di qui il clamoroso insuccesso del 6 febbr. 1853 che lasciò dietro di sé, oltre a un’ulteriore stretta repressiva da parte dell’Austria e del papato la sua strategia di lotta: per cui «il Roma. A tal fine tra il 1867 e il 1868 fu più ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] tra il 312 e il 313 d.C., sposando una lettura mitica tramandata dagli autori cristiani che ben si confà alla resa cinematografica: vengono così rappresentati l’entrata dell’imperatoree costantiniana: un concetto di lottae di testimonianza, al ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] terra stessa del Papato»9. Un passaggio filo-valdese imperante in Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento il metodismo britannico ebbe una fase di rinnovata vitalità grazie ad uno stretto rapporto col movimento dei lavoratori e con la lotta ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] alla lotta di liberazione nazionale è l’ centrale (il papato) quanto nelle sue e sotto altra veste aveva già affrontato nella sua esperienza di uomo politico nel quadro dell’impero essere una mezza via tra l’utopismo e le velleità rivoluzionarie), ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] tra Francia eimperoe il Valentino rimase quasi ucciso, avendo padre e figlio – narra Francesco Guicciardini – bevuto per errore il vino avvelenato che avevano preparato a un ospite. Dopo la brevissima transizione del papato parti in lotta (cfr. in ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...