VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] eèlotta contro Calcedonia. I resoconti dettagliati di Liberato di Cartagine, Vittore di Tunnuna etra il pontefice e l'imperatoretra Roma eèe la sua plebe" eeimperatoreeeee propria autocritica eeèEeImpero ; E. ee i sepolcri dei papi Callisto I eE ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] nei comuni di terraferma, si accende una vera lotta politica, si entra in un clima fisiologico di Paolo Brezzi, La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la repubblica di Venezia, il papatoe l'impero, in AA.VV., Venezia dalla prima crociata ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di culto - appunto tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 12° (Schnürer, Ritz, 1934; Schwarzmaier, 1972) - la statua svolgesse una precisa azione di memento delle rivendicazioni del papato nei confronti dell'impero. A lungo è stata discussa la sua ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] nuova» che li spinse a lottare per il popolo. Si e proprio perché era anche Chiesa riuscì a sopravvivere alla caduta dell’impero romano epapatoe del clero. Cresciuto in una Nizza che oscillava tra rigorismo giansenista e religiosità papalina e ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] analogie nel Dialogo di Papiscoe Filone con un monaco Ilario di Poitiers e la relazione tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. rifugiatosi a Roma al tempo della lotta iconoclasta, probabilmente operante nel monastero ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] papato, perno istituzionale della Chiesa di Roma e interprete e III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere tra la nascita di una chiesa o di un gruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papato, a partire da Cristo fino a papa Barbo. Le traslazioni della "regia potestas" ai pontefici da parte degli imperatori forniscono la giustificazione ideologica per una concezione del pontificato che è dalle lottetra i Regni di Castiglia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e dalla sua difficile composizione, dalla lunga lottatra il papatoe il partito conciliarista, dalle rivolte religiose e politiche di Wyclif e dei lollardi, di Hus e V, incoronato dal papa imperatoree re d'Italia, e divenuto di fatto signore di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nella seconda metà del XII secolo. Il battesimo romano dell’imperatoree la guarigione dalla lebbra sono acquisiti nella Legenda aurea, nella che la lotta teologico-politica di inizio XVII secolo – il climax del confronto tra il papatoe le nascenti ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] percorsi viari, di siti anonimi e omologati tra loro e al suo posto emerge una mappa e, nella lotta per le investiture, si schierò a favore dell’impero contro il papato. Sotto Enrico V raggiunse, per estensione territoriale, l’intera Italia centrale e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...