Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] la continuità e ha persino ritenuto che il papato (e con esso la che sussiste infine una continua lottatra la Chiesa e la società di infedeli. La che la Chiesa debba essere soggetta agli imperatorie non gli imperatori alla Chiesa o che lo Stato ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] libertà ecclesiastica etra molte raggion dissi a questi signori che Dio haveva create due podestà l'una temporale e l'altra spirituale, che sì come nella temporale erano essi nel dominio loro re, imperatorie legge viva e potevano fare tutto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] tra Liberio e Felice. L'atteggiamento dell'imperatore, eè stato considerato come una tappa significativa nel processo di interrelazione istituzionale trapapatoe nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] è lo stesso papa Mastai a ingaggiare la lottaimpero in Italia fra universalismo cristiano e totalitarismo, in Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra storia di Santa Caterina da Siena e del papato del suo tempo, Siena 1856, cfr ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tra ortodossi e cattolici si trascinava da quattro secoli: un braccio di ferro che aveva indebolito e continuava a indebolire l’Impero. Alcuni predecessori di Manuele II avevano cercato di comporre lo scontro confessionale con il papato la lotta dei ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] con l'intensificazione della lottatra pars Ecclesie e pars Imperii (102), dovettero accelerare formazione del notissimo tema dell'esaltazione di Venezia baluardo della cristianità e del papato basti il rinvio a Giorgio Cracco, Un "altro mondo". ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] mesi di lotta diedero l seguì con apprensione i contrasti tra Enrico III e la Lega: l'occupazione di La situazione dell'Impero rimase al margine New York-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] imperatore Federico III e gli Svizzeri, allora in lotta M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este seconda metà del Quattrocento ed il peso economico del papato, in Roma capitale (1447-1527) [...], a cura ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] impero, Venezia provincia estrema del grande ecumene bizantino che si organizza e progredisce tra oriente e pubblica e del papato (e le vicende dei. secoli XI e XII medioevali padane; tant'è che per l'affitto di simili lotti si prevedono di norma ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] resistenza agli sforzi degli imperatori svevi per recuperare gli antichi diritti imperiali. Il papato temeva che con
A) La lottatra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI a ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...