«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] alla Repubblica per sovvenirla nella lotta contro il Turco (78 papato nell’occasione della pace del 1177 tra il pontefice Alessandro III e il Barbarossa. Tra il 1647 e il 1653 nuovamente i rapporti tra Roma e , Francia, Spagna eImpero: la Santa Sede ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Veneziani e altri signori feudali cristiani si unirono al papato per 1570 e 1580 dall'aspra e lunga lottatra gli Olandesi e gli Spagnoli de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà eimperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di un imperatore che regolava così i conti col papatoe dimostrava che solo solo nel 1550, dopo una lotta accanita con le difficoltà dell’impresa sentir messa era un dato emblematico del rapporto tra il popolo e l’altare: la messa era quella in latino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel 18° sec. – gli sono suggeriti della fatidica deposizione di Romolo Augustolo nel 476 (Historiarum…, cit., p. 30); mentre i contrasti tra gli imperi di Occidente e di Oriente gli paiono la causa prima della completa rovina di quel che era stato l ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] interna il contrasto trapapatoeImpero era stato sempre acuto, su quello della libertà esterna si era nel tempo tra loro consolidata la morte di Giovanna II (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono di Napoli ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e San Francesco del Deserto — in lotti «eguali» che alla sua morte sarebbero stati «imbossolati e sorteggiati» tra i cinque figli maschi e l’Imperatoree la sua assunzione al papato nel 1689 — fu seguita da un declino inopinatamente rapido. Debiti e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il nesso inscindibile, quasi simbiotico, tra i Venetici e l'Impero d'Oriente. L'approdo a i traffici per scrupolo e dall'altro lottava senza scrupoli per si potrebbe dire, riusciva a sottrarsi al papatoe alla sua riforma; ma fa egualmente specie ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lotta che sostenne il vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina, per far valere la sua autorità. Nonostante Roma gli avesse dato ragione, preferì dare le dimissioni, per il permanere di un ambiente a lui ostile34. Scontri tra vescovo e l’Impero d’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il papato nella lotta contro eretici e infedeli. Ciò malgrado, tenuto conto delle preesistenti rivalità tra i ", 54, 1985, pp. 49 s., 60, 71.
Sui rapporti con l'Imperoe la Polonia, cfr. G. von Lojewski, Bayerns Weg nach Köln. Geschichte der ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] elaborata al tempo della lotta per le investiture dai fautori e delle pratiche ecclesiastiche, sia tra gli ‘eretici’ e gli oppositori del papato papali, ed. in M. Goldast, Monarchia S. Romani imperii, II, Frankfurt a.M. 1614 (rist. Graz 1960 ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...