Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la considera una repellente aberrazione orientale del barbaro Impero Ottomano, tutta concentrata tra gli orrori del Serraglio. La lotta antiturca del secolo XVII, colla connessa esigenza d'alleanze e aiuti, induce la Repubblica all'attenuazione della ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sovrano, autonomo tanto dal Papato quanto dall'Imperoe su un piano di parità era la commistione tra "alto" e "basso", tra rituale pubblico e divertimento popolare, era una logorante, impari lotta contro ogni eccesso di sfarzo e di dispendio da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] impero senza Chiesa, una Chiesa con imperoee proseguita da Benedetto XV e Pio XI, sbarrerà la strada dell’autonomia dal papa e dai vescovi.
Dal 1848 in poi, la lotta politica in Italia tra reazionari, moderati, cavouriani e del papato moderno: ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fine alla vertenza con il papatoe soddisfatto del risultato ottenuto. lottetra fazioni cittadine e nelle terre di dominio mediato gli equilibri liberamente raggiunti tra 1689 e la prospettiva di un nuovo conflitto contro Imperoe Spagna suggerirono ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tra Venezia e la corona ungherese (29).
Sigismondo del Lussemburgo, re d'Ungheria in virtù delle nozze con la figlia di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani eimperatore occasioni, come la vendita di grossi lotti di terre signorili, o l' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e fragile vita [...]. Rinnovate la vita, trasformate i costumi, lottateimperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Imperoe all'autorità imperiale (tra sa correspondance, in Papauté, monachisme et théories politiques ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] tempo tra le loro fila, fino al momento in cui l'elezione passò prima al papatoe francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294-1303) e mobilitare l'opinione pubblica la c. di Spira, fondata dall'imperatore Corrado II (1024-1039) intorno al ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] impero, nell'area veneta e sullo sfondo della lottae delle tresche friulane, tra Longobardi e Bizantini" (1).
Il punto di partenza è Stefano II - il primo caso del genere nella storia del papato - ha tutta l'aria di un tentativo di instaurazione ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e distrutta dai nemici mentre navigava alla volta dell'isola. Non potendo più sostenere la lotta > costoro infesti ai nauiganti, ma tra loro medesimi quei d'un isola et d Impero. Le uniche potenze ancora interessate a conservarlo, il papatoe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e per la libertà del papato. Questa teoria è sbagliata da cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra PapatoeImpero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, p. 6).
La lotta in realtà ètra ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...