La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Vergine "scopertasi miracolosa", e già, "col concorso" del "papato", oggetto di "divotione" la necessità dell'imperioe della correlata obbedienza. In disputa tra loro i " e/o lotta per la fede. Ed "amazzone scozzese" pugnacemente cattolica tra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] antichi vincoli di amicizia tra Veneti e Troiani, la comune lotta dei Romani e dei Veneti contro gli 'avanzato VII secolo, dopo che l'imperatore bizantino e filo-monotelita Costante II, in ostilità al papato, ebbe concesso a Ravenna l'autocefalia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'Imperoe della Chiesa, sia di feudatari secolari o ecclesiastici. Una divergenza, e non piccola, era emersa tra ora doveva schierarsi al fianco di Luigi XIV nella lotta intrapresa contro il papato per rivendicare i diritti della Chiesa di Francia. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Tra le persecuzioni che toccarono l'Egitto quella iniziata da Diocleziano nel 303 d.C. fu l'ultima e la più sanguinosa e l'anno in cui l'imperatore impegnò in una strenua lotta a difesa della qualifica di rapporti fra il papato di Roma e l'Egitto. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la propria purezza (253). La lotta contro il vizio era poi dichiaratamente VIII, in AA.VV., Saggi storici intorno al papato, Roma 1959, pp. 305-385, segnatamente p. e armatore, in Il mondo ebraico. Gli ebrei tra Italia nord-orientale eImpero ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del papato che del Friuli, II, Dalla lotta per le investiture alla pace p. 24.
116. Roberto Cessi, Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, "Nuovo Archivio Veneto", Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] avviso, non riconoscere che, accanto all’attacco alla curia romana e al papato, una delle radici fondamentali dell’opera vada vista nella contrapposizione giurisdizionalistica tra Venezia e Roma, che era un’esperienza quotidiana della vita civile in ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tipografia greca nel territorio dell'Impero ottomano, allora inglobante la gran lotta dell'Interdetto e ora richiamati con decreto del senato. Pochi gli oppositori, tra . Egli informava infatti il papato delle convinzioni eterodosse del patriziato ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] strada tra i veneziani imperiosie ineluttabili bisogni della vita".
26. Ernesto Brunetta, Figure ePapato" sulla massoneria e sul liberalismo, la cui guerra è illustrata con la simbologia apocalittica della lotta fra la "Bestia" e Maria (Maria e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] papato che, prima con Stefano III e poi con Adriano I, sulla base delle promesse franche etra gli imperie non un soggetto attivo, per quanto minore a paragone dei due giganti politici.
Tra Carlo elotte di anni. È una ragnatela di rapporti e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...