GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] isola. Seguirono nuovi dissensi col papatoe gli Angioini, fino a e a quelli politici e familiari, con la Francia e l'Impero, la storia di re G. ricorda l'intervento negli affari interni di Castiglia e la lotta divisioni tra la nobiltà spagnola e lo ...
Leggi Tutto
RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] e nella campagna del 1162 fu tra i più validi sostenitori della lotta contro Milano. Dopo la resa anzi, con odio implacabile, contribuì a spegnere nell'imperatore für Niedersachsen, 1913; U. Balzani, Italia, PapatoeImpero nel sec. XII, Messina 1930. ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] nella politica della penisola, che già allora si andava imperniando in gran parte sul contrasto trapapatoeimpero. Appunto nell'occasione della lottatra Niccolò II e l'antipapa Benedetto X, Roberto il Guiscardo riuscì a valorizzare così a pieno l ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Giuseppe Ermini
Monaco benedettino del cenobio di Nonantola presso Modena, noto per avere scritto sulla fine del 1111 un libro dal titolo De honore Ecclesiae, col quale sosteneva [...] la tesi pontificia nell'aspra lotta delle investiture che ferveva in quegli anni tra l'imperoe il papato. L'opera è una delle più importanti ed efficaci fra le tante che furono composte in quell'occasione a sostegno dell'una o dell'altra parte in ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito a un incarico delicato e importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cedette, al momento dell'esaltazione al papato, i cospicui beni patrimoniali dell' . XI si impegnò in una lotta senza quartiere al lusso e agli eccessivi consumi. Cercò di di una lega traimperatore, alcuni principi tedeschi e Spagna. Sentendosi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] settentrionale turbate da accanite lottetra guelfi e ghibellini. L'Impero bizantino, riconquistato da Michele , I papi tra G. X e Celestino V. Il papatoe gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di inflessibile lotta all’eresia papato degli esponenti dell’ala moderata, rappresentata dopo la morte di Contarini (1542) dai cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, favorevoli alla politica di conciliazione interconfessionale dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per la candidatura al papato di Bessarione; il De finibus, anch'esso di Cicerone, è dedicato lo stesso anno da e a favore dell'imperatoree del papa. Venezia, che aveva cercato di mantenere una certa equidistanza tra le confessioni in lotta ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei cardinali l'Impero, e il trattato segreto concluso tra lui e il re di e dal papato; come la riunione di un sinodo nazionale francese, che cercasse di por fine, in piena indipendenza da Roma seppure nell'ambito del cattolicesimo, alle lotte ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...