VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 'anni, il papato aveva sempre promosso la soluzione dei singoli conflitti tra i belligeranti. lotte, di Berg-op-Zoom, Breda, Bosco Ducale, Maastricht e il territorio d'oltre Mosa. Passarono ad essi i resti dell'impero portoghese dell'India insulare e ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] papato, dell'imperoe dei comuni lombardi nella storia d'Italia è in senso opposto interpretata e giudicata dai neoguelfi e dai neoghibellini, così sono discusse le benemerenze e le colpe dell'impero . E poiché la lottaè possibile solo tra avversarî ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] tutto tra l'alto e il basso clero.
Il papatoe difesa. Questi accordi furono approvati e giurati dai grandi dell'Impero a Bamberga l'11 novembre 1122; il papa ne prese atto ufficiale nel concilio lateranense del marzo 1123.
Così dopo una lotta ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] metri, ha 130 torri rotonde. Tra le due cinte corre un intervallo di 16 metri e dinnanzi a quella esterna un lotta, che andava contro un principio e una prassi seguiti fino dai tempi apostolici, e testificata da scrittori ecclesiastici. Gl'imperatori ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] .
È sotto l'influenza degli avvenimenti storici, e soprattutto per le necessità della lottatrapapatoe potere stesso potere temporale gli deriva direttamente da Dio, ma dall'imperatore; né perciò egli ha alcun diritto d'intervenire negli altri ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] scegliere tra il "cristianesimo del papato" e il "cristianesimo della razza umana". Da allora egli non è più che l'apostolo della democrazia e a colpo di stato del principe-presidente e l'instaurazione del secondo impero non gli tolsero la fede nel ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] Impero. Nel 1380 aveva già chiesto all'imperatore Venceslao la riconferma del vicariato imperiale concesso al padre e allo zio dall'imperatore del papato romano e lo e la rovina di Bernabò, in Arch. stor. lomb., XX; id., Delle relazioni tra Pavia e ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] papato, stato sempre ostile ai Normanni, e l'impero bizantino e le e altresì intuire il grave momento che attraversava la Chiesa, impegnata nella lotta per il rinnovamento morale e la libertà delle sue gerarchie. E Puglia.
Bibl.: Tra le fonti coeve ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Imperoe con [...] e del papato, nel 1241, come senatore di Roma, difese la città dagli assalti di Federico II, e, assalendo a sua volta i Colonnesi che già si erano volti alla parte dell'impero senza eccezione, ristettero dalla lotta, e ridivisero con la famiglia ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] indicati e la stessa divisione in distretti andarono profondamente modificati nelle aspre lottetra i Il giudicato, diviso interamente, conteso fra Genova, Pisa, l'imperoe il papato, non aveva più alcuna possibilità di vita autonoma. Scomparso il ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...