GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per muovere a oste. E non meno influì il fatto che le grandi lotte fra papatoeimpero, e la conquista angioina avevano ; Maurizio di Sassonia (ma Antonio di Ricouart marchese d'Hérouville), Traité des légions, l'Aia-Parigi 1757; id., Les Rêveries ou ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di R. Morghen, sui processi di trasformazione di istituzioni e religiosità che si operarono nell'11° secolo sfociando nella lotta delle investiture e nello scisma traPapatoeImpero. All'origine di tutta una letteratura storiografica di rilievo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] imperoe i G., che furono da allora in relazione con i Romani.
Le tribù germaniche migravano facilmente, si scomponevano e ricomponevano assumendo nomi nuovi, o scomparivano in lotte indiano e molte altre lingue d'Europa e d'Asia. Tra il germanico e ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ancor più le lotte per l'acquisto delle magistrature: a porre rimedio a questo, oltre che da intenti personali, è mossa la legge di e complesse, e forse per un fatale sviluppo di circostanze: non così tuttavia che, subentrando all'impero il papato ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] versatilità politica, quali gl'interessi personali e locali, opera, conquista, organizza città e partiti sotto bandiera di papatoe d'impero, di guelfismo e di ghibellinismo, nei quadri della lottatra gli Svevi e la Chiesa: così Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] non di capitale importanza, a pernio e segnacolo della lotta.
Altro motivo di dissenso fu la corso dei secoli ed è favorita dagl'imperatori bizantini che vedono nel d'Occidente"), e il papato usciva vittorioso dalla tremenda prova.
Fonti: Tra le più ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] le città di Modena, Parma e Cremona perché seguaci dell'imperatore; e poi, quando Federico II ebbe indetto Suoi scopi erano combattere il papatoe la Spagna, far includere durante la lottatra la Francia rivoluzionaria e l'Inghilterra provocarono ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] 'imperatore, già favorevole a N., s'indusse a deporlo, e la lottatra i vescovi, che durò ancora e (cfr. anche olopan); per le relazioni con il papatoe l'Occidente, P. Pelliot, Les Mongoles et la Papauté, in Revue de l'Orient Chrétien, XXIII (1922 ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e sacrificato Maria Luisa al Minotauro. Lotta senza quartiere, da ambo le parti. Avute in mano lettere dell'imperatriceetra governanti ee in Italia e l'elezione di Pio IX, il regno di Sardegna e il papato si sciolsero dall'amicizia austriaca; e ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] e della civiltà. La lottatra la rivoluzione francese e Napoleone da un lato e il papato dall'altro, poi, ebbe spiriti, forme e guerra degli ex imperi centrali, in Nuova Antologia, 16 aprile 1921, pp. 289-301; id., Progetti e propositi germanici per ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...