COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dall'imperatore Eraclio (610-641); poiché i marchi consentono di datare i pezzi al periodo 613-630, la lottatra Davide e Golia lotti di terreno e di altri beni immobili privati fu un fatto d'importanza decisiva, perché in tal modo il papato ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] della tradizione, all’epoca accettata anche dal papatoe dall’imperatore, che attribuisce a Costantino la fondazione dell’ traImperoe Chiesa: egli è un rivoluzionario che ha a cuore il rafforzamento dell’Impero attraverso la sua cristianizzazione e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] da sfondo la lottatra Oriente e Occidente nell'età delle crociate e una concezione dell'Impero come compendio dell del XII sec., si fossero raccolte intorno al papatoe all'idea di crociata, e che avessero cominciato a sperimentare nuove forme di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] prese accordi militari con i re di Napoli e con l'imperatore per la difesa del suo Stato; ma la e del castigo divini e della lottatra religione e forze sataniche, tuttavia li inseriva anche all'interno dei pronostici relativi alla durata del papato ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Questa lettura diffidente e tesa di Federico e dei rapporti traImperoe Francia è almeno in parte e il pericolo è il modo con cui è condotta, con l'appello continuo e immediato di entrambe le parti all'opinione pubblica, che ingigantisce la lottae ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Imperotra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] percorsa nei rapporti traImperoe Chiesa. Graziano pochi anni prima, sollecitato dai protagonisti delle lotte nella Chiesa dell’Impero, dopo il 476, creò una situazione inedita e ricca di conseguenze nel rapporto tra politica e religione. Il papato ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] salvando la sua autorità (e quella della Chiesa) nelle aree dell’impero tedesco; e tuttavia il papato era un ‘totato’, P. Caiazza, Tra Stato epapato. Concili provinciali post-tridentini (1564-1648), Roma 1992.
24 Cfr. C. Donati, Vescovi e diocesi d’ ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione trapapatoeimpero che [...] (1099-1118), proseguì la politica di riforma della Chiesa e di lotta alle ingerenze laiche nella sfera ecclesiastica avviata dai suoi predecessori trapapatoeimpero ebbero naturalmente esiti immediati sulla città, aggravati dalla turbolenza e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e la decadenza religiosa e morale, che gli anticurialisti togliessero a poco a poco il terreno sotto i piedi del papatolottatra poveri e ricchi, tra puri e corrotti, trae la politica commerciale dell'Impero, e Il, Francesco Trionfi, capitalista e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che suo fratello Carlomanno, già maggiordomo d'Austrasia e ritiratosi dalla lotta politica, ora, abbandonata l'abbazia di Montecassino del conflitto traPapatoeImpero, e specialmente dai tempi di Gregorio IX alla morte di Bonifacio VIII e a quella ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...