Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] Gli elementi sembravano essere in guerra tra loro […].
Quando non vi furono a favore della corte enriciana contro il papato. Gli storici, come gli altri autori il sorgere dei Comuni, che lottano contro l’imperoe contro le potenze vicine per affermare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] del XII secolo prosegue la decisa evoluzione del papato in senso monarchico che neppure il conflitto con Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, riesce a bloccare. Al contrario la mediazione tra Comuni eimpero condotta da papa Alessandro III, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] il Barbarossa, di trasformare l’impero in una monarchia assoluta non può che essere destinato a naufragare.
Mutamenti sociali e religiosità
Nel corso del XII secolo, il nuovo ruolo del papato romano è accompagnato da profonde trasformazioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] nuove realtà comunali e i regimi universali, dell’Imperoe del papato – si inseriscono tra il 1085 e il 1086 il Domesday book, formidabile inventario di beni e vita cittadina, ormai terreno di una lotta cronica e selvaggia. Si rende così manifesta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] la proposta di battersi contro i Mongoli al comando del papato. La crociata latina del 1204 e l’espansione germanica nel Baltico hanno creato un forte risentimento tra i Greci e i Russi nei confronti degli occidentali. Peraltro Nevskij ritiene che ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] della città al papato, Innocenzo III (1198-1216) avviò una campagna di lotta all'eresia che condusse più saldamente dalla parte imperiale nel conflitto tra il papa e Federico II. L'imperatore esercitò direttamente la signoria durante il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] è travagliata da lotte di successione animate da candidati provenienti da dinastie di secondo piano, con basi territoriali ubicate alla periferia dell’impero, e la cui posizione è indebolita dalla lotta con il papato avignonese e dall’impegno contro ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] a mediatore.
La grave discussione che coinvolgeva l'avvenire dello stato sabaudo e dei due marchesati aleramici si svolgeva sullo sfondo della lottatrapapato ed impero. A. e i fratelli videro salire il loro prestigio nella politica europea dopo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] .
Con i papi riformatori il distacco tra la Chiesa e la società laica, in particolare con i romani, contrari a un papato legato all’impero, rappresenta un punto di svolta che pone il papato “nella necessità quasi automatica di formulare nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] di lotta per la libertà del singolo abitante svizzero e delle comunità, indifferentemente urbane eimperoe la fanno estendere, nel 1309, al cantone di Unterwald.
L’avvenimento costituisce l’avvio di una nuova fase di scontro militare tra Asburgo e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...