Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] commendatizio.
Prima dell’elezione al papato, avvenuta il 1° novembre 1503 tra Massimiliano I d’Asburgo e il papa in funzione antiveneziana e un armistizio tra Francia eimpero Seguì quindi la lotta contro i Baglioni di Perugia e i Bentivoglio di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di pacificare l'Impero che era travagliato da gravi lotte interne, e tentò soprattutto di ottenere e Federico II avevano sempre sostenuto, contestando quelli che il Papato vantava, i diritti dell'Impero sul Regno di Sicilia. Il contrasto traPapatoe ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] . 427-453.
R. Pavoni, L'ascesa dei Fieschi tra Genova e Federico II, in I Fieschi trapapatoeimpero, a cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. 3-44.
G. Petti Balbi, Federico II e Genova tra istanze regionali ed interessi mediterranei, in Federico II ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] papato a riaffermare l’autorità della Chiesa in Romagna e 345, 723, 727; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VI, Die Regesten des Kaiserreichs… 1273-1313, Innsbruck 25-71; Id., G. da M. e la lotta politica tra Marche e Romagna, in Studia picena, XXXI (1963 ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e favorisse i suoi sudditi italo-greci, i quali nell'ora dello scontro con il papato -1224 una missione alla corte dell'Impero di Nicea, una iniziativa diplomatica apparentemente lotta intestina alla città tra la comunità greca e la Chiesa latina, è ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1933], pp. 117-278, in part. pp. 229-239) e vari saggi "cateriniani" (tra cui: Sulla composizione del "Dialogo" di s. Caterina da Siena, Milano 1942, ePapatoeImpero in lotta per la supremazia, in Problemi storici e orientamenti storiografici, Como ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] tra Regno piemontese eImpero De Falco, e del Card. Antonelli. Un episodio della lotta fra la curia romana e il governo italiano 365-408; D. Demarco, Il tramonto dello Stato pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1949, passim; R.U. Montini, M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] scenario delle lottetra gli Stati europei, risoltesi solo nella seconda metà del Cinquecento con il predominio spagnolo. In questo contesto il papato accentua la sua politica di potenza, volta al rafforzamento dello Stato territoriale e all’egemonia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatoree da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] di Logudoro era diventato un altro fronte della lotta fra papatoeImpero. Così da due lettere di Innocenzo IV dell ; fasc. II, pp. 274-302; Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Da Innocenzo III a Bonifacio IX, a ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] tra l'Imperoe la protestante Inghilterra contro il re Cristianissimo: motivo questo costantemente e Richard, Alexandre VIII, in D.H.G.E., II, coll. 244-51; E.C., I, s.v., coll. 803-05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...