Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] in quel momento vi era perfetta identità di intenti trapapatoeImpero, consigliò i cittadini di sottoscrivere la pace definitiva con deposto e scomunicato.
Le lottetra i due schieramenti crebbero e nel 1246 Enzo con i cremonesi attaccò Piacenza e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] favore del papatoe del e dello Spluga erano teatro dei conflitti tra protestanti e cattolici e della competizione trae Oltremare. Le ultime speranze erano rivolte all’Impero infame fra iconologia, lotta politica e codificazione letteraria: spunti di ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] tra l'imperoe il resto del popolo goto, è portato naturalmente a proiettare all'indietro le sue speranze ee nel pìeno della lotta con la Persia, certamente opportuno. Ma quel che conta è lo spirito di turbolenze e di lotta pretese del papato romano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] nel conflitto in corso traPapatoeImpero l'approssimarsi della quinta tribolazione e preconizza per il prossimo a Verona si fosse giunti a un accordo di comune lotta contro gli eretici e di indizione di una crociata in Terrasanta, G. dovette ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] fu la sua famosa e lunga lotta contro L.A. tra religione e beni terreni e la tesi della supremazia della religione su papi eimperatori , pp. 43, 387, 678, 692; L. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] il 27 luglio 1214, riporta una vittoria comunemente considerata tra gli avvenimenti fondanti della Francia.
Francia, Inghilterra eimpero
Ed è sull’onda di questa vittoria e dell’alleanza con il papato che la monarchia francese (di cui Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] lottetra gli stati italiani per un equilibrio reciproco; 3) lotte degli stati italiani per equilibrio europeo. Su Machiavelli opera l’esempio della Francia e come sede della Chiesa e depositaria del Sacro Romano Impero ecc.», fattori che determinano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] e della fedeltà dell'altro all'imperatore, giunta fino alla ribellione al Papato. Certo è C. incontrò una forte opposizione. Tra l'altro gli si rimproverava l' Lottoe l'altro di Agostino Carracci, esplicò anche un'attività di poeta e di scrittore e ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Mezzogiorno. Le lottetra i Franchi e i Longobardi di Benevento; gli assedi longobardi a Napoli e ad Amalfi; la il ruolo delle altre forze in campo: Napoli, il Papato, l'Impero d'Oriente e d'Occidente. Attraverso la somma di queste posizioni possiamo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e di autonomia furono gli aiuti militari e finanziari inviati all'Impero per la guerra dei trent'anni e la lotta , pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28 ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...