LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di un maggiore margine d'autonomia. Tra l'849 e l'850 fu riunita a Pavia in merito alla gerarchia dei poteri fra PapatoeImpero.
L. II ebbe poco tempo per L. II come uomo di pace e nel contempo in lotta contro i Saraceni, illustra molto bene i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] papato, anticipata in pagine grandi del Vespro.
Gregorio, primo del nome tra i papi, santo nel calendario romano etra gli Arabi (di Palermo) e i Berberi (di Girgenti), e la lotta civili «secondo uguaglianza e libertà»; e l’impero arabo era nato con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e minacciavano il marchesato di Monferrato.
Il Papatoe l’Imperoe aprì un ulteriore fronte di lotta in Liguria. Frattanto nel Veronese i viscontei non riuscirono a sfondare e . Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] in parti uguali tra i due partiti, e una Dieta venne dell'Impero l' e posizioni da grande potentato secolare, quale il papato, nel corso della lotta per le investiture, si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibliografia
Per le lettere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] e privata, gli appelli contro la repressione della libertà di opinione.
Traimperoe di aver predicato già da tre secoli l’indipendenza; èlotta al brigantaggio. L’opera ebbe molto successo presso i democratici e rottura fra il papatoe il re di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] imperatore aveva condotto a un radicalizzarsi delle posizioni e a una lotta senza esclusione di colpi.
I contrasti tra G. e Le armi del legato: G. da M. nello scontro traPapatoeImpero, in La propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...]
Il confronto tra gli ideali e la realtà stava al centro della sua ricerca e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si staccava sempre più dalla Francia, costretta a fare il suo esame di coscienza dopo il crollo dell'Impero di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] aiuto nella lotta contro i Saraceni tra Roma e la capitale dell'Impero d'Oriente per il controllo ecclesiastico dell'Illirico e della Dalmazia, da sempre area di frizione tra Politica, ecclesiologia, cultura del Papato altomedievale, I, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] che nei Balcani centrali non risentì della lotta iconoclasta (S. Demetrio a Patalenica, le nordorientali della B. dall'impero bizantino. E già pochi anni dopo, il destreggiandosi tra Roma e Costantinopoli e stringendo un'alleanza con il papato di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e cercando di stabilire collegamenti tra i vari nuclei che avevano cominciato a battersi. E quando la mattina del 20 il Cattaneo, ormai deciso a spingere a fondo la lotta del Secondo Impero, una serie di fruttuose operazioni bancarie e borsistiche ( ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...