SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] imperatrice madre Adelaide.
Il Regno di Francia, grande realtà problematica del momento, vide la morte nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono si aprì una disputa tra il carolingio Luigi V, figlio di Luigi IV, e avversari del papato; gli ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] I fu eletto papa, dopo una lotta violenta tra avversari e fautori del grande pontefice defunto, nell'avvento al papato di Nicolò I, e forse anche, pontificato di A. II, J. F. Bohmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 507-519; per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] intraprese con l'imperatore greco non giungevano in porto. La lotta con il re il matrimonio tra Oddone Frangipane e una nipote dell'imperatore Manuele Comneno, 'architettura, XI, luglio 1955; M. Maccarrone, PapatoeImpero, Roma 1959, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] per il papato, come per l'Imperoe per il regno tra essi il potente marchese di Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato re d'Italia a Pavia nell'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga agitata dalle lottetra le famiglie dell'aristocrazia, e si limitò ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] un atto d'imperio da Teoderico ai lotta 1899, pp. 21 s.
Bibl.: V. Grumei, La papauté à Byzance. Saint Agapet (535-536), in Estudis Franciscans coll. 887-890; A. Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, II, Bologna 1885, pp. 166-171 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Cervole detto l'Arciprete.
Il conflitto secolare fra il Papatoe l'Impero sotto il pontificato di I. VI poté ricomporsi pacificamente la discordia, sempre rinnovata, tra i re di Francia e di Navarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] è considerato giustamente una pietra miliare nei rapporti tra il Comune di Roma e il Papato. Dopo lotte decennali, cominciate con la sollevazione del 1143, il Papato con numerosi principi, prelati e cavalieri dell'Impero, e nella primavera 1189 si ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] Pietro», venendo però ampiamente rassicurato dal re franco. Tra il 761 e il 766 sembrò che i Bizantini preparassero una spedizione ’imperatoree suo figlio di tramare contro il papato per punirlo della difesa della fede tradizionale dei padri e del ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] . Riflesso immediato ed evidente dell’asprezza della lotta intrapresa da papa Crivelli fu il fatto che centenario della morte, Ferrara 1987; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...