Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] XII. Durante la lotta delle investiture i vescovi furono fervidi sostenitori del papatoe delle riforme ecclesiastiche quel periodo di lotta quasi trentennale tra i comuni dell'Italia Settentrionale e l'imperatore Federico I Barbarossa, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] gente e di servi fuggiti dai contadi vicini nella fiducia di diventar "popolo" ed imposero alla città il nome di Alessandria, dal capo della Lega, che poteva in certo modo legalizzare col prestigio del papato il nuovo corpo politico che l'impero ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] la prima metà del sec. XI; nella seconda invece, durante le lotte per l'investitura, si orientò decisamente verso il papatoe i Normanni di Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] e naturale il progetto di servirsene come pegno o come strumento nella lotta sempre più aspra tra i Borboni e significava la guerra all'impero, e mostrava in Enrico IV Pays-Bas espagnols, vol. I, Lione e Parigi 1895; col papato, H. de L'Epinois, La ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] tra fratelli, di diversa origine e avrebbe potuto lottare contro M. e, per il imperatore per mano del popolo romano, in cui solo risiedeva il diritto di conferire l'imperopapatoe per l'opposizione di formidabili forze particolaristiche regionali e ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] l'Apocalisse, l'anticristo è insieme l'Impero romano e Nerone: la testa vulnerata e rediviva il cui numero è 666 (somma dei numeri specialmente, ravvivano la credenza. Etra gli "spirituali" in lotta col papato si divulgò il convincimento che l ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] può ingaggiare un'aspra lotta col papato, abolire il potente traendo vantaggio dal risveglio economico e intellettuale, non solo crearono una potente monarchia, dotata di organi acconci, ma, giovandosi dell'indebolimento dell'imperoe dal papato ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] gli anni della contesa tra Filippo e Ottone IV per la successione di Enrico VI; e apertamente W. parteggiò per accorgimento politico e per il vigore dell'azione di un grande papa, Innocenzo III, la secolare lotta fra il papatoe l'impero stava di ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] di Aargau. Nella lottatra l'imperatore Federico II e il papato, fu fedele partigiano dell'imperatoree quindi scomunicato. Gli Staufer lo indennizzarono concedendogli in feudo San Blasio e la Foresta Nera. Nel 1264 ereditò i beni del conte di Kyburg ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] Tra questa accozzaglia di barbari venne distribuito il terzo delle terre; di quali terre elotta fra O. e la Chiesa si venisse, e forse giovò a quello il conflitto che, dopo la pubblicazione dell'Henoticon di Zenone (482), era fra il papatoe l'impero ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...