CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] che "la fanteria è lo strumento principale e decisivo della lotta" in quanto è il movimento. Si apriva il problema di 15 anni di carcere. Liberato il 25 apr. 1945 dall'insurrezione partigiana, il C. fu collocato nella riserva nel giugno 1945, ed ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] senza subire interruzioni anche nel periodo della guerra e della lotta di liberazione.
Nelle pagine di Statistica si intensificò la dell'università, fu accusato di reclutamento di partigiani, falsificazione di documenti tedeschi e diretta ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] negli accordi finali l'identità d'intenti nella lotta al nazismo e per l'avvento delle libertà democratiche Il Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino 1954, ad ind.; D. G. eroe nazionale del secondo Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, cit., pp. 29-34.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch un internazionalista, Roma 1972, pp. 115, 156, 192, 207; Momenti di lotta e di vita dei lavoratori: 80 anni di Camera del lavoro a Imola, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] dove si trovava per una riunione della Lega.
Tra i suoi scritti si ricordano: Lotta per la libertà, Firenze 1945; Problemi della scuola, Roma 1964; Saluto ai compagni partigiani, in Il Ponte, XXXVIII (1982), pp. 16-18; La difesa della scuola di Stato ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] dal fascismo istituzionale, furono utilizzati come manovalanza nella lotta antipartigiana.
Nel corso del 1944 il territorio da Milano. Catturato poco dopo l’ex duce da una banda partigiana, fu fucilato sul lungolago di Dongo il 28 aprile 1945.
...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dava nel "trattato" era esplicitamente derivata dallo studio delle lotte popolari antifrancesi svoltesi durante il periodo napoleonico in Calabria, in Russia e, soprattutto, in Spagna. I partigiani dovevano, cioè, solcando con le loro formazioni la ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] il Partito d'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in seguito all'azione organizzatori della resistenza armata e diede vita alla formazione partigiana denominata Banda Marsica, di cui assunse il comando. ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] del 26 aprile 1945.
Giunta al termine l’esperienza partigiana, dei cui ideali Pecchioli sarebbe stato uno strenuo 27 gennaio 1978) che – a suo dire – frenava un’efficace lotta al terrorismo.
Nel 1978, durante le drammatiche giornate del sequestro di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] fianco del padre all'avanzata guelfa contro Brescia, partigiana dei Visconti. Il D. e Guido penetrarono nel , dal caposaldo comasco, per coordinare e rendere più incisiva la lotta contro la parte avversa. Dal castello di Montorfano si recò, verso ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...