SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] 1937-39, fu eletto al Comitato centrale nel 1941; durante la guerra, segretario a Stavropol′, organizzò la lottapartigiana nelle retrovie tedesche. Negli anni 1944-46 lavorò alla sovietizzazione della Lituania. Segretario del Comitato centrale (1947 ...
Leggi Tutto
SEBORGA, Guido
Giuliano Manacorda
SEBORGA, Guido (pseudonimo di Hess, Guido)
Scrittore, nato a Torino il 10 ottobre 1909, morto ivi il 13 febbraio 1990. Di famiglia di origine egiziana semita, negli [...] con Il figlio di Caino (1949): dove però l'esigenza d'imprimere un flusso più incalzante al racconto della lottapartigiana in Liguria, segnata da drammatici tradimenti e da atroci sevizie, indusse S. a rinnovare radicalmente il proprio stile, con ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lottapartigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] divisione alpina ''Giustizia e Libertà'', si laureò in lettere a Torino. Risale al 1948 il suo ingresso nel quotidiano del Partito comunista italiano l'Unità, di cui fu redattore, prima a Torino poi a ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] Tra le altre numerose opere di Sel′ vinskij si cita il poema Uljalaevščina (1927), che rievoca, con rude primitivismo, la lottapartigiana in Siberia, il romanzo in versi Puštorg (1928), la commedia Komandarm a (1928), l'azione teatrale Pao-Pap (1932 ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Critico musicale, nato a Torino il 14 agosto 1910, si laureò in lettere all'università di Torino nel 1931. Arrestato nel 1935 quale appartenente al movimento "Giustizia e Libertà" fu condannato [...] dal tribunale speciale fascista ad otto anni di carcere, scontandone cinque; durante l'occupazione nazista partecipò alla lottapartigiana. Già critico musicale dell'Unità di Torino, è ora critico dell'Espresso, e professore di storia della musica al ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)
Aldo GAROSCI
Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] 1944. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: In memoria della medaglia d'oro Duccio Galimberti, Roma 1945; D. L. Bianco, Venti mesi di lottapartigiana, 1946; A. Trabucchi, I vinti hanno sempre torto, Torino 1947. ...
Leggi Tutto
HAGERUP, Inger Johanne
Poetessa norvegese, nata presso Bergen il 12 aprile 1905. Traduttrice di E. Dickinson, ha molto imparato dall'impressionismo di O. Bull e di A. Øverland. Durante l'ultima guerra [...] ha preso parte attiva al movimeuto di resistenza (celebre tra le sue liriche, Aust-Vågøy, vibrante appello alla lottapartigiana); ma si è particolarmente distinta per le poesie d'amore (Jeg gikk meg vill i skogene, "Mi persi nelle foreste", 1939; ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Uomo politico, nato a Occhieppo Superiore (Vercelli) il 19 dicembre 1903. Socialista, nel 1921 aderì al nuovo Partito comunista italiano, avendo parte di rilievo nella organizzazione [...] del partito. Arrestato nel 1931, fu condannato a diciotto anni di reclusione; liberato nell'agosto 1943, prese parte alla lottapartigiana. Dal 1945 al 1955 è stato uno dei due vicesegretarî del PCI e membro del Comitato centrale. Deputato alla ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] del 1944, si unì assieme al fratello Giorgio alle formazioni partigiane della distante Val Sangone: ciò sia per il timore l’orazione funebre di Tonino Micciché, l’operaio di Lotta continua ucciso da una guardia giurata nel quartiere torinese Falchera ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] film in diversi ruoli), tentativo di analisi politica delle vicende storiche dell'Italia dopo l'8 settembre 1943, della lottapartigiana e in generale della Resistenza, cui V. aveva aderito.
Negli anni successivi diresse, tra gli altri, Czarci Żleb ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...