BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] primo piano all'interno del partito socialista. Due anni di vita politica intensa, pur tra le difficoltà della lottapartigiana, e l'esperienza del MUP gli erano serviti a politicizzare la sua iniziale posizione dottrinaria. Sciolto definitivamente l ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] a impulsi provenienti da alcuni settori del clero; operò inoltre allo scopo di coinvolgere nella direzione della lottapartigiana elementi di comune fiducia in un futuro sviluppo democratico dello Stato espungendo conati ribellistici e giustizialismi ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] la realizzazione di importanti progetti: la Facoltà di Architettura di Genova (1975-89), il Monumento ai caduti della lottapartigiana e alle vittime di Piazza della Loggia a Brescia (1980-83), la Stazione Ferroviaria di Lambrate a Milano (1983 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] soggetti deboli perché provviste di meno diritti ma forti nella solidarietà e nelle lotte, a cui tributò gli onori raccogliendone le memorie della lottapartigiana. Compagne, due volumi di interviste (Torino 1977) che raccontano in modo diretto o ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] con una lunga carriera in Rai, Paolo, impresario teatrale, Mariapia, docente di Lettere, e Marco.
Impegnato nella lottapartigiana nelle Brigate Garibaldi, come ufficiale dei granatieri aveva assistito alla caduta del fascismo mentre si trovava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] Stein, una “generazione perduta” e un senso generale di fallimento, l’indomani della seconda, anche in seguito alla lottapartigiana, è caratterizzato dal desiderio di rinascita e di ricostruzione, come emerge in molte delle opere ispirate da quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] e, a liberazione avvenuta, assume la gestione dei poteri dello Stato. La preponderanza, nella lottapartigiana e nella composizione stessa dell’insieme dei CLN dei partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista, non conferisce a essi ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] . Dopo alcuni incontri in cui Arfè raccontò all’anziano maestro le sue esperienze (dalla lottapartigiana ai suoi studi fino alla ripresa delle lotte contadine nel Mezzogiorno), Salvemini si convinse di aver trovato la persona adatta ad aiutarlo ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] riconosciuto il grado di capitano e concessa la Croce di guerra al valor militare. In quei nove mesi di lottapartigiana si dedicò in particolare all’organizzazione del movimento femminile di resistenza e fu tra le fondatrici dei gruppi di difesa ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] warfare branch (PWB), dalle cui frequenze condusse L’Italia combatte, un format che diffondeva ordini cifrati per la lottapartigiana. Per l’emittente alleata fu proprio lui a comunicare la notizia dell’armistizio dell’8 settembre. Il periodo ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...