Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] anche nel fatto che, in assenza di una cultura geopolitica delle classi dirigenti, non è possibile individuare interessi dall'importanza delle autorappresentazioni geopolitiche dei gruppi in lotta nei conflitti etnici e identitari. Si è modificato ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] veniva estesa alle questioni di sicurezza, inclusa la lotta contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa, il sostegno Eu non è considerata particolarmente efficiente neppure dalla classe dirigente dei paesi considerati. Lo studio sulle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di genere, classe sociale, razza, nazionalità o religione, sullo stesso piano in quanto titolare di diritti validi in qualunque stato: sia di così, lasciando i cittadini in balia di violazioni continue. La lotta per la democratizzazione nei paesi del ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] media internazionali; dall’altro, l’interesse dei leader di movimenti in lotta per il riconoscimento o dei loro diritti in quanto per assicurare il passaggio, nella continuità, fra la classe dirigente dell’ancien régime al nuovo che avanzava e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in un possibile ritorno di immagine e credibilità agli occhi delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di regime del 2011, maggiori sfide per gli Stati Uniti e per la lotta al terrorismo globale. I rapporti con Islamabad sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] come manifestazioni della lotta tra le classi, queste iniziative innoveranno comunque rispetto alla tradizione del conflitto imperniato sulla fabbrica e sul controllo dei mezzi di produzione. Un altro terreno dilotta operaia con rilevanti ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] e dal riscaldamento domestico (15%).
Per quanto concerne la lotta all’inquinamento, l’Italia ha sottoscritto sia la Convenzione nella politica italiana, nonostante il colpo di spugna alla classe dirigente della Prima Repubblica portato dall’inchiesta ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e nella scuola, tale da rendere le classi medie desiderose di usufruire di entrambi questi servizi.
Ancora una volta, Blair unions di ricorrere al voto degli iscritti prima di decidere iniziative dilotta e che proibivano scioperi di solidarietà ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di nuove élites politiche ritardano ovunque la formazione diclassi sociali capaci di svolgere un ruolo d'integrazione e dinamizzazione di disfatta del 1967, è subentrato all'euforia delle lottedi liberazione nazionale e dei primi anni d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] E infatti nell'omonima commedia i cavalieri ateniesi, la classe più cara ad Aristofane per il suo conservatorismo, l' esito della contesa demagogica che contraddistingue la lotta politica in un regime di democrazia di massa (v. Weber, 1918, tr. ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...