MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] veramente. E noi condividiamo la sua obiezione. Può aggiungere che per Marx, nella lottadiclasse, non si tratta di un' "opposizione reale" di forze contrarie che si affrontano, ma di forze che sono saldate l'una all'altra nel loro conflitto in modo ...
Leggi Tutto
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, anarchismo, lassallismo), il m. si affermò nella seconda metà del 19° sec., anche grazie all’operosità e all’influenza ... ...
Leggi Tutto
Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione del capitale come circolazione del denaro con cui si comperano mezzi di produzione e forza lavoro (➔) per produrre merci ... ...
Leggi Tutto
L’insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (ma anche il pensiero di F. Engels viene generalmente considerato parte integrante del m.) nonché i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a quel nucleo originario. Si cominciò a parlare di marxisti, ... ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, è divenuto l’ideologia di larga parte del movimento operaio europeo.
L’influenza di Engels
Questo processo ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... ...
Leggi Tutto
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende fornire un'interpretazione complessiva della nascente società borghese-capitalistica e della sua direzione ... ...
Leggi Tutto
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. Il marxismo occidentale. 6. Antonio Gramsci. 7. Della Volpe e Althusser. 8. Questioni di teoria economica. □ Bibliografia.
1. ... ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] diclasse non si sviluppa spontaneamente tra gli operai, ma dall’esterno, a opera del partito rivoluzionario: un’avanguardia di militanti di professione capace di alternare propaganda legale e illegale, partecipazione alla vita parlamentare e lotta ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] autonome in rapporto all'economico, nella loro relazione con la lotta politica diclasse, relativamente autonoma in rapporto alla lotta economica diclasse" (p. 328).
Alcuni rappresentativi autori cattolici nutrono, invece, la preoccupazione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] L'analisi diclasse, volta a chiarire le possibilità di penetrazione e proselitismo, indica nell'"operaio-massa, quello che lavora alla catena di montaggio e nei reparti ad alto quoziente di nocività", la riserva della lotta armata; e nell'"operaio ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] al gruppo nazionale, ha avuto per conseguenza di istituzionalizzare i conflitti, facendo dei meccanismi costituzionali gli strumenti della lotta per il potere. Le elezioni esplicitano una contrapposizione diclassi, i parlamenti sono arene in cui si ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tendenza vanno anzitutto ricordati i comunisti trotzkisti o leninisti, convinti che il problema ebraico, legato alla lottadiclasse, sarebbe stato risolto con la vittoria del proletariato. La larga partecipazione ebraica alla Rivoluzione bolscevica ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] rivoluzione industriale, e le idee razziste contribuivano a mantenere una coesione nazionale che la lottadiclasse sembrava sul punto di distruggere. Inoltre, tutte queste nazioni avevano territori irredenti da rivendicare. Il nazionalismo era una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (cioè dei governi) e su quello dei singoli individui. Ma in una società sufficientemente lontana dalla povertà, la lottadiclasse, se di essa si può ancora parlare, non conduce certo allo scontro armato. Quanto al rapporto con i paesi oggi definiti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1988.
Schmitt, C., Die Diktatur, München-Leipzig 1921 (tr. it.: La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lottadiclasse proletaria, Bari 1973).
Triepel, H., Hegemonie. Ein Buch von führenden Staaten, Berlin 1938 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...