Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tradizione marxista lo sfruttamento era considerato un elemento costitutivo dei rapporti diclasse, ma esistono anche forme di sfruttamento basate sulle differenze di sesso e di razza, nella misura in cui la divisione del lavoro - nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di dissenzienti lotta per la libertà di pensiero, per la libertà di scelta entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà didi un inconscio storico collettivo". A suo giudizio ‟la guerra tra generazioni" superava ‟demarcazioni diclasse e di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] questa "varietà delle forme, delle idee, dei principî", la loro lotta reciproca e il loro tendere verso un'unità che si costituisce trasforma diventando cultura universale, priva di limiti nazionali o diclasse. Così il processo rivoluzionario sfocia ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] La lotta degli oratori alla tribuna provoca le polemiche violente dei giornali; il club di discussione non piccola parte, da 'gruppi di riferimento': la famiglia, il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, diclasse, etnica, ecc. "L' ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] confini diclasse o di reddito. L'abrogazione delle Corn laws nel 1846 andò incontro agli interessi delle classi industriali, economico o nutrizionale.
Le diverse strategie necessarie nella lotta alla fame
Per comprendere e combattere la fame, la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] con la missione, a questi comandata da Cristo, di custodire il depositum fidei. La lotta per l'autorità, all'interno della Chiesa, ha - mediata dalla famiglia - dei rapporti alienati diclasse, che danno origine al carattere autoritario/masochistico, ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] possono essere ridotti alle conseguenze di un dominio diclasse. Questo cambiamento di prospettiva ci fa chiaramente End popolare. La crisi della città corrisponde al passaggio dalle lotte per i diritti del cittadino a quelle per i diritti sociali ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] lotta per l'eleganza e la bellezza mi hanno causato molta tristezza ... mi sono sentito così solo e marginale". Quali sono le cause del ritiro? Non è cambiato il talento di , a non ostentare privilegi diclasse. Questa distinzione si accentua nel ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei ruoli, prescindendo quindi dalle connotazioni diclasse.
Ma una proposta di questo tipo non sembra corretta, non esigenza di considerare i consumatori come una categoria dotata degli strumenti dilotta propri dei lavoratori e di calarli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fine negativa della lotta delle investiture, non aveva avuto più la forza di porre mano alla costruzione di uno Stato unitario rapida ripresa dell’economia e la paura di rimanere a lungo cittadini di seconda classe. La CDU-CSU conservò la maggioranza ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...