INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] con l'intento di rafforzare i suoi sostenitori locali e tutelandosi in tal modo da tendenze antipapali nella classe comunale dirigente. del 1207, venne rivolto a tutti i credenti di Francia un appello alla lotta contro l'eresia.
Alla fine, il ricorso ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] singoli provvedimenti e alle scarse capacità di applicazione di essi da parte della classe dirigente nazionale e locale.
4. , 1968.
De Viti De Marco, A., Un trentennio dilotte politiche 1894-1922, Roma: Collezione meridionale editrice, 1929.
Dickie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ad avvicinare ed unire le due classi fra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni rigore professionale dei vertici. C’entra semmai con una lotta talvolta spietata per l’occupazione della società civile da parte ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in numerose lettere chiede fedeltà a Calcedonia, lotta contro il paganesimo, impegno moralizzatore, interventi per 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Cagliari e Ilario di Poitiers, dall’altro, oppure alla lotta sostenuta da Ambrogio per mantenere il controllo della Chiesa di Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 393 (1996), Classedi Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti s. 9, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Petrarca si traducono, a tacere della sua varia produzione ‘umanistica’, in storia politica. Di fatto, dal punto di vista della classe […], intese a valorizzare l’apporto di ciascuna delle parti alla lotta e alla vittoria comuni» (Ferraù 2001 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] tetrarchico, li aveva resi imperatori. Il legame evidenziato da questa classedi monete non è dunque necessariamente di natura familiare e implica il riconoscimento di determinate figure (per Costantino saranno, accanto a Costanzo, Massimiano e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] politico-istituzionale e senza il ritorno delle vecchie classi dirigenti liberali alla guida del paese. Infatti, fu in prescrizione – dopo che furono assassinate personalità di primo piano della lotta contro la mafia, come i giudici Giovanni Falcone ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] sono considerati i consulenti di Costantino per quanto riguarda il tema della lotta all’eresia109, ma deve in favore del clero, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classedi Scienze morali, storiche e filologiche., s. 9, vol. VIII,3 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] allora riconosciuto come religione ufficiale; la sua lotta con Massenzio non è un momento d’importanza già G. Clemente, cristianesimo e classi dirigenti prima e dopo Costantino, in Mondo classico e cristianesimo, a cura di M. Pavan, Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...