MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] della classe Daring, armati con artiglierie contraeree. Inoltre la Gran Bretagna, per la lotta antisommergibile particolare, le cifre delle unità appartenenti alle classidi stazza superiore alle 4000 t.
Mentre nella classe tra le 4000 e le 10.000 t ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] concettualmente, ma anche storicamente, poiché la lotta per la democrazia è storicamente una lotta per la libertà politica, vale a una casta di preti, di nobili o di guerrieri, oppure una classe o un partito politico) che ritiene di possedere la ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] dell'Alvernia, obbligandoli, dopo fiera lotta, alla resa; dall'imperatore Giulio nobili si vanno arricchendo con i doni di terre fatti dal re e con le usurpazioni emanarono provvedimenti vantaggiosi, soprattutto alla classe dei pauperes, che trovò in ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] salvò a stento; durante la lotta il tempio di Giove andò in fiamme. Ma la sorte di Vitellio era ormai decisa: Antonio , magistratura di cui si valse per rinnovare inoltre l'ordine equestre. Egli si proponeva la rigenerazione della classe politica e ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] la più fantastica unità che mai abbia solcato il mare è senza dubbio il prototipo di questa classedi sottomarini atomici, lo Skipjack, che pare abbia raggiunto la velocità di 50-60 nodi in immersione.
Il progetto della sua carena è stato ricavato da ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] della carenza di un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua classe politica, di amore della p. fondato su ideali di libertà e sulla tradizione del Risorgimento, come dimostrano non solo la lotta partigiana, ma anche la tragedia di ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] seguito anche alla carica di deputato. Deciso a diffondere in Italia i metodi della lotta non violenta per i diritti politica estremamente difficile a causa del crollo di un'intera classe dirigente falcidiata dai processi della cosiddetta '' ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] di economia G. Plechanov di Mosca. Segretario del partito a Rostov negli anni 1937-39, fu eletto al Comitato centrale nel 1941; durante la guerra, segretario a Stavropol′, organizzò la lotta dottrina internazionalista della classe operaia, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] S. utilizzò lettere, documenti d'archivio, ricordi personali per rievocare con finezza di scrittura personaggi e momenti del primo decennio repubblicano.
Altre opere: Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913 (1958); Torino operaia nella ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle socialdemocratiche e dove si formava, culturalmente e politicamente, la classe della lotta contro di essi; solo nel 1947 s'impegnò a fondo accanto a U Nu, di cui condivideva ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...