VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] suoi maggiori precursori Daniele Berzsenyi cantava solo per la classe che aveva una cultura latina, e Kazinczy, coi ora accompagnò la grande lotta nazionale, che si chiuse tristemente con gli avvenimenti del 1849. Gl'ideali morali di V. erano l' ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] , Padova 1970; A. Asor Rosa, in Intellettuali e classe operaia, Firenze 1973; A. Belardinelli, Fortini, ivi 1974 La lotta mentale. Per un profilo di F. Fortini, Roma 1986; AA. VV., in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di ...
Leggi Tutto
PREDA, Marin
Alexandru Niculescu
Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] al fatum. La scomparsa della classe contadina è al centro anche di Imposibila întoarcere ("L'impossibile ritorno", − per la figura di Antonescu, che P. sembra quasi voler riabilitare, non è privo di allusioni: alla lotta per l'indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
SWINNERTON, Frank Arthur
Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] Joyce e in V. Woolf, una tendenza verso il canone classico dell'unità di tempo.
Tra i suoi romanzi, che rappresentano in maggior parte gli strati inferiori della classe media londinese, si ricordano, oltre ai citati: The Merry Heart (1909); The Young ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Classe des lettres de l’Académie Royale de Belgique, 39 (1953), pp. 462-479) alla confutazione di 70-71).
192 Cfr. Eus., v.C. IV 25. Di questa serie di leggi, il Cod. Theod. conferma il divieto delle lottedi gladiatori (in XV 12,1).
193 Cfr. Eus., v. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] polemista e ricattatore; abbondano gli aneddoti delle sue lotte letterarie con nemici che avevano appreso da lui il di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», Classedi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] del loro paese - se fosse necessario risolvere le lotte religiose con un concilio nazionale o generale, e la 1608.
[98] Nel citato codice XVI, Classe IX, della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia: la proposizione relativa a quello … minuti ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ). Essa infatti si sarebbe trasferita nella ‟dialettica della lotta (o, che fa lo stesso, della collaborazione) di estetica dell'identificazione e di estetica della contrapposizione, mette in rilievo l'esistenza di due entità o classidi opere ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Ehrhardt avevano proposto invece la prima metà del secolo (A.L. Frothingham, L’omelia di Giacomo di Sarûg sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della classedi scienze morali e storiche dell’Accademia dei Lincei, 8 (1883), pp. 167-242, e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Romagnosi fu la produzione di un giurista di alta classe, ma essenzialmente e non più di un giurista. Lo di onore e di dignità nazionale e ambrosiana si spiega la sua febbrile attività per rianimare la lotta contro gli austriaci ritornanti ai primi di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...