DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] internazionale, poiché durante la lotta dei Greci per l'indipendenza dalla Turchia, lotta sostenuta in varia guisa dalla gran commenda del Salvatore e dallo zar il cavalierato di prima classedi Sant'Anna.
Negli anni seguenti fu brigadiere dei corpi ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] doti di attore drammatico, esprimendo con estremo realismo il dolore di un'intera generazione che lotta per dallo stesso sindacato denigrante nei confronti della classe operaia e fu presentata nei cinema di Parigi solo nel maggio del 1950. ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] la resistenza tirolese la continuazione della lotta da parte dello Hofer dopo la pace di Vienna del 14 ott. 1809. Lo ebbe successo, soprattutto nella classe forense, e che raggiunse ben sette edizioni (l'ultima, la settima, con note di F. C. Gabba ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] di una ragazza della classe operaia. Con il personaggio di Emma in Terms of endearment (1983; Voglia di tenerezza) di James pericolosa) di Steven Gyllenhaal si è poi confrontata con il difficile ruolo di Martha, donna disturbata in lotta con la ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] nella Vienna del dopoguerra, che rimase nella memoria di tutti per la breve ma straordinaria interpretazione di Welles nel ruolo di Harry Lime, figura enigmatica da lui resa con grande classe. La sua carriera fu segnata da un grande rimpianto ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] nella lotta contro il diffondersi di eresie: si fa il nome di un certo Ottonello, capo di una nota d'antiche vite di santi e relig. domenicani, in Rend. delle sessioni della R. Accad. delle Scienze dell'Istit. di Bologna, classedi scienze morali, s. ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] lotta contro il pauperismo, facendosi iniziatore di attività benefiche nella città e nei sobborghi, dando impulso alla creazione di scritto Sull'educazione della prima infanzia nella classe indigente. Brevi cenni dedicati alle persone carítatevoli ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di sperimentarlo (1899). Il farmaco dette buoni risultati e si diffuse anche all'estero, talché l'attività del B. poté a buon diritto inserirsi nella lottaclasse, in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...