BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] nome programmatico di Fermo, intensifica la "santa" lotta contro l'eresia galileiana.
Le opere si susseguono di anno in trevigiano (B. B.), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, classedi scienze morali e lettere, CXIII (1953-54), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] poveri non consentirono al F. di frequentare la scuola oltre la seconda classe elementare e lo costrinsero, ancora molto giovane, ad gli orientamenti degli ordinovisti, avrebbe voluto l'estensione della lotta e quando, nel settembre 1920, G. Giolitti ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] più autorevoli esponenti di questa tendenza erano quasi tutti membri della nobiltà locale, appartenevano a quella classe che, al clero e al popolo, dichiarava immediatamente la necessità di riprendere la lotta "per la libertà e l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] l'occhio destro, come se fosse stato colpito con un grosso martello, dopo una furiosa lotta testimoniata dallo stato degli abiti. In un clima di tanto appassionate e rancorose tensioni politiche, si fece subito l'ipotesi dell'assassinio politico ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] uno stampato dal titolo Redattori della Lotta! (La Lotta era il titolo di un giornale che avrebbe dovuto pubblicarsi e legale, di un esercito che, all'ordine di uno o più capi, deve poi marciare all'assalto. In nessun paese la classe operaia è ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] classe dirigente, nelle vesti di maestro di casa dei figli di Filippo di Savoia-Racconigi. L’attività di degli studi classici, I, Roma 1955, pp. 49-54; C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia tra Cinque e Seicento, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classedi potere dopo [...] testimonianze certe dei suoi primi passi in politica, fu probabilmente negli anni della lotta per la corona d'Italia con Guido di Spoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento sicuro che lo riguardi è la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] ora si proponeva la tutela non tanto di una classe quanto di tutta la produzione agricola in generale in quanto col quale chiedeva l'intensificazione della lotta contro l'analfabetismo nelle nuove zone rurali di bonifica del Veneto. Coerentemente con ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] sicuramente contando all'interno sulla complicità di vari esponenti della classe magnatizia, con i quali dovevano di nuovo inviato, alla testa di 200cavalieri, a portar soccorso al Comune di Bologna in lotta contro i signori di Mantova e di Modena ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] 809 il D. fu decorato con la croce della Corona di ferro di terza classe ed il 30 apr. 1811 venne promosso capitano aggregato allo nazionale, giudicando che fosse l'unico modo di salvare la città da una lotta sanguinosa.
L'operato del D. a Genova ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...