GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] e D. Rondani - appoggiò le lotte operaie dei tessitori delle fabbriche di Mongrando e di Andorno. Sulle colonne del suo di posizione gli causò violenti attacchi da parte di G.M. Serrati che, sull'Avanti!, lo accusò di tradire la causa della classe ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] gare e in infelici ripetizioni le forze necessarie per sostenere la lotta con l'industria transalpina e transmarina".
Allo scoppio della guerra e commercio, dove aveva il grado di capo divisione di prima classe. In tale veste, oltre a curare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] alla lotta della Francia contro l'egemonia imperiale, restava saldamente ancorata ad una linea di neutralità, la fede nei valori tradizionali e nei destini della Classe dirigente. Così quando di lì a pochi anni andrà ambasciatore in Germania, non ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] di spirito umanistico (v. Giappone), K. concentrò la sua opera sul personaggio, spesso un uomo in caparbia lotta un mare di fango ‒ non impedì l'attenta caratterizzazione dei vari personaggi e l'acuta rappresentazione di una classe, quella ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] prima, appunto, come referendario di seconda classe, poi dall’agosto 1892 come referendario di prima classe e dal 5 aprile 1896 legge per il chinino dello Stato, passo decisivo nella lotta antimalarica. Intervenne più volte in aula: sulla riscossione ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] terapeutica e profilattica fu al centro di vivaci dibattiti e di contrastanti pareri in una classe medica in larga misura tenacemente in Cronaca della Clinica medica di Genova, IX (1903), pp. 39-44; La lotta e la immunizzazione dell'organismo contro ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] agosto 1932: lotta alla crisi economica, consolidamento dei deboli organismi di partito, organizzazione di eventi eclatanti come presso i sudtirolesi» (Scarano, 2012, p. 214). Promosso prefetto di I classe il 4 luglio 1940, a guerra in corso, dal 26 ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] nelle rivalità provocate dalla divisione più netta e recente della classe dirigente in guelfi e ghibellini. Il D., insieme con .
Nel 1238, sollevatasi la Riviera di Ponente, il Comune di Albenga organizzò la lotta contro Genova munendo l'isola della ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] quale - com'è noto -concepiva la lotta per l'autonomia siciliana nel quadro programmatico di una nuova Italia federale. Del resto, anche dopo il prodittatore Mordini lo promosse a consigliere di prima classe (cfr. Collezione delle leggi, decreti e ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] di agraria dell'università di Perugia, ma alla vigilia della laurea abbandonò gli studi per dedicarsi alle più varie attività sportive, dall'atletica alla boxe, alla lotta nella classe 500: la Targa Florio, la Coppa Perugina, il circuito di Bologna ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...