CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] e le pressanti intimazioni della Signoria, la lotta tra il Nani e l'Erizzo si rivelò priva di sbocchi, i quarantuno elettori - tra cui c a quale punto fosse giunta l'acquiescenza della classe dirigente veneziana verso i Corner, che non volevano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] comunali del 24 sett. 1910 - nella lotta politica catanese, fondando il Fascio delle organizzazioni professionali un ruolo fondamentale nella formazione della classe magistrale, sollecitandola all'esercizio di una professionalità, a un tempo, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] nelle campagne locali e mobilitare altre ingenti risorse nella lotta contro il flagello del vaiolo.
Certo, la nel 1805, lo sviluppo di opere di pubblica utilità e la creazione di ospedali statali "necessari alla classe indigente" e si impegnava ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] ruolo di vivace centro culturale del Settecento italiano e di formatore di molti fra i maggiori rappresentanti della classe . di Pisa, s. 2, XXV(1956), pp. 295, 330; E. Passerin d'Entrèves, La riforma "giansenista" della Chiesa e la lotta anticuriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] a quelle istituzioni (Parlamento, governo) che regolamentano la lotta per il potere al suo interno. Lo Stato è questo riguardo, centrale è il lemma Classe politica, in Politica e società).
L’ipotesi di lungo periodo che Farneti formula si concentra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] bisogno di bonaccia, rara nei periodi in cui i corsari operano più di frequente. In caso dilotta - classe VII, cod. 1818 (= 9436): G. C. Sivos, Cronache, III, Delle vite de dosi di Venezia, c. 175; Ibid., cl. VII, cod. 151 (= 8036): Magistrature di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] . 18 giugno 1911 inviato straordinario e ministro plenipotenziario di I classe. Gravemente ammalato, il 4 dic. 1915 fu . Casella, Roma fine Ottocento. Forze politiche e religiose, lotte elettorali, fermenti sociali (1889-1900), Napoli 1995, passim; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] aveva trovato un nuovo importante nucleo di diffusione nella Classe des sciences morales et politiques dell’ suo Traité. In secondo luogo la lotta titanica tra lo stesso Say e Ricardo nel contendersi l’eredità di Adam Smith, e quella, ancora più ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] permettesse al Ducato di partecipare alla lotta antiturca, guidata dalla Spagna di Filippo II. 'opera politico militare di A. P. di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] scritte e tramandate.
La classedi M. Cervini fu impegnata in quei mesi in due altre discussioni di rilievo, sui poteri contrassegnato da aspre dispute, con la formazione di fazioni in lotta soprattutto all'interno dell'ala cattolica, che ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...