BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Calabria, intervenne nelle lotte interne del Comune di Sorrento riportandovi la pace. Esercitò funzioni di controllo nell'università di Napoli, legate a quanto pare ai suoi uffici di protonotaro e di della classe baronale e detentori di pubblici ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di incidere sulle relative scelte della classedi un nuovo imperialismo forse più pericoloso di quello russo e tedesco che la guerra aveva inteso abbattere.
Nel giugno 1920, dopo le dimissioni del governo Nitti, nella fase più convulsa della lotta ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] il gaito fu costretto a rinunziare al suo ufficio e alla lotta. Secondo il cronista, infatti, una certa notte, probabilmente non XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59-91 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] luce la sua strepitosa forza è occasione la sfida alla lotta da parte di un moro gigantesco e tutto muscoli: avvintisi fortemente i turche. In realtà è la semilibertà repubblicana della classe dirigente locale, l'aristocrazia mercantile, quella che ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] in patria il C. collaborò con il Morone nella lotta all'eresia, adoperandosi perché i membri dell'Accademia , in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ed arti, XC (1977-78), 3, classedi sc. morali, lettere ed arti, pp. 212 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di Toscana, in cambio della cessione dell'Azienda del sale e tabacco, di quella del lotto , La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classedi sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] di Cambrai, e per Venezia ciò significò l'isolamento. Dopo la battaglia di Agnadello da più parti echeggiarono duri rimproveri alla classe accese la lotta per la sua successione tra Francesco I e Carlo di Asburgo, Venezia, sollecitata di appoggio da ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] al ginnasio reale di Varsavia, nel 1854 superò l'esame di costruttore edile di I classe, nel 1856 di II classe. Nei suoi seguito nella scuola di belle arti di Varsavia. Agli anni di scuola risale il gruppo scultoreo Due gladiatori in lotta e il busto ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Spalletti, Per Antonio Ciseri, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, V [1975], p. noi quella lotta che per il volgere di 15 anni fu combattuta e che oggi si impone e si imporrà ogni giorno di più per ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ad un tempo una classe e una categoria morale. Nessun compiacimento populistico, nessuno spirito di rivolta sociale animava la e vivace di denuncia morale del gioco del lotto, un tema proprio del dibattito risorgimentale ma privo ormai di pregnanza. ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...