MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] all'edizione postuma da lui curata di un manoscritto del Petitti, Del giuoco del lotto, ibid. 1853); ma quelle che di una scuola diplomatica" che si proponeva di fornire alla carriera degli Esteri una nuova classe dirigente, che non fosse solo di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] posizioni tenute dal governo in occasione della durissima lotta fra le organizzazioni bracciantili socialiste e i Bologna 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Più lucido però della classe dirigente veneziana nel suo assieme e su di essa in anticipo - da questo punto di vista la relazione sull europea cercando, altresì, di trasformarla in efficace cassa di risonanza dell'impari lotta antiturca alla quale è ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] seguito di Cavour, fu quello di garantire la tenuta e la compattezza delle classi alte, messe un po' in forse dal viaggio di Francesco ed approfondita. Per intanto la lotta, coloritasi di accenti astiosi contro progressisti e democratici ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] d'un dramma di cui ignorano la dinamica, massa di manovra inferocita d'una terribile lotta per il P. Brizzi, Laformazione della classe dirigente nel Sei-Settecento, Bologna 1976, pp. 243, 282; G. Ravegnani, Le Bibl.... di S. Giorgio Maggiore..., ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] rapporto tutt'altro che amichevole di E. con Francesco nel quadro della lotta tra elemento carnale ed elemento del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. 97- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] classe dirigente, la pace stipulata a Parigi e a Madrid nel settembre del 1617, cui s'adatta pure la parte più pugnace del patriziato imponendo, però, il richiamo ed esigendo un'esemplare puniiione di affidare il comando della lotta contro la "tedesca ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , in Archivio storico lombardo, XXIII (1896), 1, pp. 5-56; Id., Intorno all'origine della contea di Vertus, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, classedi lettere e scienze morali e storiche, XXX (1897), pp. 221-229; Id., I documenti viscontei del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] . sembra quasi voler sovrintendere alla lotta antiepidemica da Venezia, ove consultava di coscienza interno, d'una denuncia, dal di dentro, dello scadimento della dedizione alla cosa pubblica d'una classe dirigente inquinata dalla recente affluenza di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] fratello Giovanni, la politica estera fu caratterizzata da una lotta senza quartiere contro Genova e da un nuovo orientamento, razionale genemie, possono considerarsi i rappresentanti di tutta una classe che contrasterà pian piano il terreno all ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...